Vision
Vista l’interdisciplinarità della materia , l’interazione delle attività di ingegneria civile ed industriali con il suolo ed il sottosuolo è essenziale promuovere regole chiare in coordinamento con gli altri settori dell’ingegneria e settori affini.
Mission
Mettere a disposizione le competenze tecniche nel campo della ingegneria civile-industriale, nel campo del rischio idrogeologico, delle attività minerarie e del risanamento ambientale.
Obiettivi raggiunti
- La Commissione Geotecnica ha avviato una serie di contatti preliminari con soggetti istituzionali e stakeholder, soprattutto per richiedere un tavolo tecnico di confronto sul recupero e la gestione dei cosiddetti rifiuti da attività estrattiva, sul recupero sotto gli aspetti della stabilità e messa in sicurezza dei siti estrattivi dismessi; il Servizio Attività estrattive Assessorato Industria RAS e la Sezione Cave Miniere di Confindustria hanno manifestato disponibilità a quando chiesto.
- Formazione attraverso attivazione di corsi specifici in campo di ingegneria geotecnica.
Prossimi obiettivi
- Apertura tavoli tecnici per esaminare e produrre proposte in tema di attività estrattive, in particolare quelle dismesse;
- Attivare un collegamento tra l’Ordine e Commissione Geotecnica in particolare e i settori della Protezione Civile per le problematiche sul rischio idrogeologico;
- Promuovere attività di formazione ed aggiornamento in materia geotecnica anche alla luce delle NTC 2018 e dell’implementazione al Codice degli Appalti.
- Promuovere incontri con le istituzioni (Regione, Provincie e Comuni) attraverso giornate studio e seminari al fine di fare chiarezza sulla figura dell’ingegnere geotecnico e sensibilizzazione della disciplina.