Notizie dal mondo degli ingegneri
-
La presente per chiedervi di volermi cortesemente comunicare se, ai sensi delle vigenti norme, sussista l’obbligo di contrarre una Polizza per la Responsabilità Professionale in dipendenza della sola iscrizione all’ordine degli ingegneri o se, invece, l’obbligo insorga solo in conseguenza dell’effettivo svolgimento dell’attività professionale
L’obbligo è stabilito dalla Legge n.148 del 14.09.2011, “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge del 13 agosto 2011, n.138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo…
9 Maggio 2018 -
Recentemente mi è stato chiesto di assumere il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori, per una attività di cava di inerti, di cui, precedentemente, ho svolto il solo ruolo di Progettista. Se non ho capito male al Direttore Responsabile spetta l’obbligo di osservare e far osservare le disposizioni Normative e Regolamentari in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, nonché di attuare il DSS o DSS coordinato (che egli sottoscrive), sia negli obiettivi, sia nelle specifiche disposizioni. Mi chiedo se tale ruolo impone che io debba essere in regola come Abilitazione alla qualifica di Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, o se il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori è slegato da tale abilitazione
A seguito di confronto con i referenti della Commissione Edilizia Privata OIC, supposto che lei si riferisca al ruolo di Responsabile dei Lavori, (che di default è il Committente), il ruolo che…
8 Maggio 2018 -
È possibile accettare di subentrare in un incarico professionale, prima che il Committente abbia revocato l’incarico in essere al Collega?
Le ricordo che il Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani vigente, Art.13_Rapporto con colleghi e altri professionisti, precisa: cit. c 5.” L’ingegnere che sia chiamato a subentrare in un incarico già affidato ad…
Scadenza:
-
-
Vi contatto perché ho un dubbio relativo alla mia situazione fiscale. Sono residente all’estero e lavorerò per un breve periodo in Sardegna. Collaborerò con una Impresa di Costruzioni e il compenso previsto è inferiore ai 5’000,00 euro; come posso svolgere questo lavoro? Sussiste l’obbligo di apertura di Partita IVA solo per svolgere una prestazione Professionale con incarico della durata di due-tre mesi? In tal caso avrei dei problemi nel Paese di residenza? Potete dirmi come dovrei comportarmi in questa situazione e quali sono le opzioni a disposizione per me e/o per l’impresa con la quale collaborerò?
La regola di massima prevede l’apertura della Partita Iva. Come comunica la Consulente Fiscale OIC, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC, per un primo orientamento di natura Specialistica, sarebbe necessario…
23 Aprile 2018 -
Chiedo cortesemente un chiarimento sull’applicazione dell’art.102 comma 7. lettera b) del Nuovo Codice Appalti, al fine di predisporre un avviso per altre Pubbliche Amministrazioni, per la formazione di una Commissione di Collaudo che sarà composta da tre componenti, per Lavori Sopra Soglia. Rimango dubbiosa sulla condizione di incompatibilità per il Dipendente Pubblico. Chiedo quindi per i lavori sopra soglia: qual è il dipendente di Pubblica Amministrazione che può essere nominato collaudatore? Tutti i dipendenti della P.A. in Sardegna, in servizio o in quiescenza, non possono svolgere incarichi di collaudo e quindi dovrei nominare solo dipendenti provenienti da Amministrazioni al di fuori della Regione Sardegna?
Da un’attenta lettura del comma 7 dell’art. 102_Collaudo e verifica di conformità del D. Lgs. 50/2016, Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii., l’interpretazione data sembrerebbe essere corretta: ossia, trattandosi di un…
18 Aprile 2018 -
Avendo conseguito abilitazione sia come Ingegnere Edile che come Architetto, è possibile iscriversi a due Albi Professionali contemporaneamente?
Mentre, non è possibile essere iscritti contemporaneamente a due Ordini di Ingegneri italiani, è possibile che un iscritto, ad es. a un Albo degli Ingegneri o al Collegio dei Geometri, sia contemporaneamente…
10 Aprile 2018 -
Pongo due quesiti che stanno molto a cuore a me ed altri colleghi Ingegneri, di Settore: a. è possibile avviare corsi di Formazione, sensibili ai temi della Meccanica delle Terre, Meccanica delle Rocce e Geotecnica Sismica, in modo da acquisire nozioni teorico-tecniche, oramai imprescindibili per la Professione di un Ingegnere Civile? b. con questo ricambio ai vertici dell’Ordine di Cagliari, è possibile dare nuova linfa alla commissione geotecnica in modo che sia sempre pronta ad aggiornarsi e ad aggiornare noi tecnici liberi Professionisti o della Pubblica Amministrazione, su una materia come la Geotecnica, che è sempre più importante a livello Progettuale ed è in continuo rinnovamento?
Si è provveduto nell’immediato ad inoltrare il suo quesito al Presidente OIC e alla Presidente della Scuola di Formazione, perché possano valutare ed eventualmente accogliere la sua osservazione.
30 Marzo 2018 -
Vorrei sapere se ci sia incompatibilità nello svolgimento della libera Professione ed essere contemporaneamente Amministratore Unico e Socio in una Società commerciale in forma di S.r.l. .
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “L’esercizio della libera Professione non osta in alcun modo…
28 Marzo 2018 -
Ho ricevuto invito alla presentazione di Offerta ad una Gara Pubblica, relativamente ad un incarico di Progettazione Definitiva-Esecutiva per Manutenzione Straordinaria, con Assistenza alla Direzione Lavori, relativamente ad un immobile di proprietà di un Ente Pubblico. Ho ricevuto comunicazione che la Gara è stata aggiudicata alla sottoscritta; l’Ente Locale mi chiede se, in qualità di Ingegnere possa occuparmi effettivamente dell’incarico, visto che l’immobile in oggetto è soggetto a Vincoli di Tutela e quindi sotto controllo da parte della Soprintendenza dei Beni Architettonici. A tal proposito vi richiedo delucidazioni in merito, per capire se e fino a che livello un ingegnere può occuparsi della Progettazione nel caso di Edifici vincolati. Per completezza, faccio presente che ho conseguito Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, quindi il corso che consente l’iscrizione all’albo degli Ingegneri e/o degli Architetti; io sono al momento iscritta all’Ordine degli Ingegneri. Tra l’altro l’Ente, che mi ha invitato alla presentazione dell’offerta, non ha precisato alcun requisito specifico in merito.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
22 Marzo 2018 -
Sono in possesso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con iscrizione al Vostro Albo Professionale, avrei necessità di un consulto in merito alla seguente situazione: attualmente sono assunto presso una Ditta di carpenteria metallica, con un contratto a tempo indeterminato. L’azienda ha svolto la Progettazione e la Costruzione di una tubazione per il trasporto di Biogas in un impianto di trattamento rifiuti; mi è stato chiesto di timbrare e firmare i Progetti, come libero Professionista, per consegnarli al Committente. La firma e timbro dei suddetti Progetti cosa comporta individualmente alla mia persona? Corro rischi o responsabilità personali? La responsabilità di eventuali danni, malfunzionamenti e/o incidenti ricadrebbero su di me anziché sull’azienda?
Si presume che lei abbia un contratto di lavoro dipendente con l’impresa. Certamente se firma il Progetto ha responsabilità ad esso inerenti; così come il Costruttore risponderà per quanto a lui ascrivibile.…
15 Marzo 2018 -
Svolgere il ruolo Responsabile Tecnico di una Impresa di impianti, per firmare i certificati di Conformità, impedisce lo svolgimento della libera Professione?
A seguito di contatto con i referenti OIC in materia, di seguito loro opinione: ” Il D.M. 37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del…
15 Marzo 2018 -
Scrivo per chiedere chiarimenti: ho la Partita Iva, aperta con Regime Forfettario, sia come figura di Ingegnere che come Amministratore di Condominio; quando fatturo da ingegnere inserisco la dicitura del 4% di Cassa (Inarcassa); quando fatturo come Amministratore, come Cassa pensionistica, quale devo mettere? in che percentuale? quali sono eventualmente gli altri adempimenti da eseguire?
In merito al Suo quesito il referente OIC per Inarcassa, comunica quanto segue: “Da quanto ho capito esercita la libera Professione, di conseguenza non ha iscrizione all’INPS o alla Gestione Separata INPS,…
12 Marzo 2018 -
Scrivo per chiedere chiarimenti: ho la Partita Iva, aperta con Regime Forfettario, sia come figura di Ingegnere che come Amministratore di condominio. Quando fatturo come Ingegnere, inserisco la dicitura del 4% di cassa da versare a Inarcassa; quando fatturo come Amministratore, come cassa pensionistica, quale devo mettere? in che percentuale? quali sono eventualmente gli altri adempimenti da eseguire?
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “il Professionista dovrà applicare comunque la contribuzione Previdenziale Inarcassa, anche nella emissione di Fatture come Amministratore di Condominio”. Suggerisco la consultazione…
12 Marzo 2018 -
Per risolvere una vertenza tra due soggetti Privati, che hanno già nominato i loro Consulenti Tecnici di Parte (CTP), le Parti vorrebbero nominare un Tecnico allo scopo di trovare una soluzione stragiudiziale, anche esterna agli organismi conciliativi. Chiedo, pertanto, quale procedura debba essere seguita per inoltrare all’Ordine una richiesta di nomina di un Tecnico abilitato; faccio presente che si tratta di valutare il valore dell’indennità da riconoscere ai condomini, per la realizzazione di un Piano Casa, sopra un lastrico solare
Come comunica la referente Consulente Legale Avv. Antonella PIRODDI, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “Viste le premesse e i pochi fatti descritti, non sapendo…
12 Marzo 2018 -
Vorrei chiedere quali abilitazioni deve possedere un Ingegnere per eseguire le verifiche di conformità per conto dell’Ufficio Tecnico Omologazioni e Verifiche (U.T.O.V.) delle Centrali Termiche, di classe di potenza maggiore di 35 kW.
Avendo provveduto a contattare i colleghi referenti OIC in materia Impianti, gli stessi comunicano che sarebbe necessario avere ulteriori precisazioni per poter dare un contributo a riguardo. Gli stessi precisano che, in…
7 Marzo 2018
Ultime notizie
Comune di Selargius – Manifestazione di interesse per componenti commissione Giudicatrice
IBS Energy ricerca un collaboratore per progetto presso il Comune di Gonnosfanadiga
Studio di Ingegneria con sede a Cagliari ricerca due figure
Comune di Castiadas – Selezione per un “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO, CAT. D1”
AIDIA – IDEE per un mondo che cambia. 3 Premi a laureate in Ingegneria e Architettura
AperiNET – The challenge of climate change – 21 e 28 giugno
Ultimi avvisi
CNI Circolare 904 – Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali.
Premio di laurea – Ingenio al Femminile seconda edizione (a. a. 2020/2021)
Elezioni per il rinnovo del CD OIC – Online le candidature
Questionario di soddisfazione 2022 – contribuisci a migliorare i servizi offerti da OIC
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo – Ecco come votare
Consulenti chimici di Porto – ricognizione ed elenco iscritti
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria