Category / Collaudo.Statico / Strutture
-
La presente per avere informazioni riguardanti l’attività di Collaudatore. Bisogna compilare qualche documento per poter effettuare tale attività, oppure bastano 10 anni di Iscrizione all’Ordine Professionale? Vorrei sapere da quando posso iniziare a svolgere tale attività.
Si suggerisce un’attenta lettura del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii., Codice dei Contratti Pubblici, in particolare l’art.102_Collaudo e Verifica di conformità, tenendo presente la distinzione tra Collaudo Statico e Tecnico-Amministrativo; oltre al riferimento dell’iscrizione…
22 Ottobre 2018 -
Scrivo in qualità di tecnico di un Ente Locale; di seguito il mio quesito: Nel 1987 è stato presentato un progetto per una struttura bifamiliare, composta da un piano seminterrato e tre fuori terra. Il progetto è stato depositato anche al Genio Civile, ottenendo un’autorizzazione preventiva. Ad oggi non risultano Calcoli Strutturali e Collaudo Statico. La struttura è stata realizzata difformemente dal Progetto approvato: allo stato di fatto è costituita da due piani seminterrati e un piano terra, quindi un piano in meno in rispetto al progetto approvato. La struttura portante è realizzata in parte in pilastri e travi in c.a e, da quanto afferma il Tecnico, in parte in muratura portante. Il Committente vorrebbe presentare la pratica di Accertamento di Conformità per il piano seminterrato, ma il mio dubbio è capire se, in contemporanea alla pratica di Accertamento, andrebbe allegato il Collaudo Statico della struttura. Ho chiesto chiarimenti ai vari enti competenti, ma non hanno saputo darmi nessuna risposta.
In merito al quesito proposto, è opinione della Commissione Tecnica Edilizia OIC che: “In qualunque pratica edilizia, che riguardi opere strutturali, viene chiesta l’Idoneità Statica della struttura. Nei casi di Accertamento di…
12 Luglio 2018
Loading posts...
Ultime notizie
Regione Lombardia – manifestazione di interesse per elenco regionale dosimetria del gas radon
INAIL – bando per borse di studio per under30
Comune di Serramanna – VVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Dal 15/09 ilnuovo progetto di ICS in collaborazione con Ami-CA e 2050 TO PEOPLE
Boom di assunzioni in campo ingegneristico nel 2023 – Provincia di Cagliari e settore ICT trainano la crescita in Sardegna
Società in house del Ministero dell’Economia ricerca profili per la realizzazione ad attività connesse all’edilizia scolastica
Ultimi avvisi
CENTRO STUDI CNI: IL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI AFFIDAMENTI PUBBLICI NON PUO’ ESSERE SOGGETTO A RIBASSO
Call per esperti in servizi di ingegneria multidisciplinare in ambito sanitario
Circolare CNI 71 – Piattaforma Harley & Dikkinson per crediti incagliati
Chiusura estiva degli uffici
Convocazione del Consiglio Direttivo
Nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD)
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria