Category / Amministratore.Requisiti / Soc.INGEGNERIA
-
Vorrei sapere se ci sia incompatibilità nello svolgimento della libera Professione ed essere contemporaneamente Amministratore Unico e Socio in una Società commerciale in forma di S.r.l. .
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “L’esercizio della libera Professione non osta in alcun modo…
28 Marzo 2018 -
Esiste un obbligo per l’Amministratore (non solo per il Direttore Tecnico) di una Società di Ingegneria oppure una Società tra Professionisti, di essere a sua volta un Professionista iscritto all’Ordine Professionale?
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “Premesso che l‘esercizio della libera Professione non osta in…
5 Marzo 2018 -
Insieme ad alcuni colleghi Ingegneri, ho recentemente avviato una Società (SRL) che offre Servizi di Consulenza Tecnica, Innovazione e trasferimento Tecnologico. Talvolta, ma in via non prevalente, eseguiamo anche verifiche Strutturali di Impianti e Strutture metalliche, propedeutiche a modifiche, manutenzioni o ammodernamenti. La società è uno spin-off di un’Università e tra i soci, che prestano la loro opera, è presente un Ingegnere Ricercatore, in veste di Amministratore Unico. Tutti i soci sono iscritti all’Ordine Professionale, tranne quest’ultimo; lo stesso, in virtù del fatto che lavora anche come dipendente di un’Università, non è tenuto ad essere iscritto. Tuttavia, chiedo se, in qualità di Amministratore Unico della predetta Società, non sia obbligato ad essere iscritto all’Ordine Professionale.
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “Per quanto riguarda l’Amministratore, non è necessario che risulti…
19 Febbraio 2018 -
Si chiede Vs. cortese parere sui requisiti obbligatori per le Società di Ingegneria qualora intendano partecipare a gare d’Appalto per l’affidamento di Incarichi Pubblici. Nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, che intende svolgere attività di: Progettazione, Consulenze, Studi di Fattibilità, Ricerca e altre attività di Progettazione Integrata per Enti Pubblici, chiediamo di sapere se: a. sia obbligatoria la figura del Direttore Tecnico; b. nel caso tale figura sia obbligatoria, la stessa possa essere ricoperta anche da un soggetto esterno alla Società ed eventualmente con quale tipo di rapporto di lavoro; c. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina alla Camera di Commercio competente per territorio; d. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina all’ANAC; e. nel caso tale figura sia obbligatoria, siano necessari altri adempimenti per il rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Infine si chiede se, nel caso in esame di Società di Ingegneria, siano applicabili gli adempimenti previsti dal D.M. n.263/2016, Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Come da riscontro dell’OICE (Associazione delle organizzazioni di Ingegneria di Architettura e di Consulenza tecnico Economica), nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, si risponde punto per punto: obbligo della…
14 Febbraio 2018 -
Nell’ambito della nostra Professione, possiamo contemplare anche l’incarico di Amministratore Unico di una Società (S.r.l.), che opera nel campo Immobiliare) Si tratta di una Società proprietaria che affida in appalto la costruzione di immobili. Si può fatturare la prestazione come un qualsiasi altro incarico inerente alla Professione? Nel caso non fosse possibile e si procedesse con incarico separato dall’attività Professionale, con conseguente iscrizione alla Gestione Separata INPS, si può mantenere l’iscrizione a INARCASSA?
Riscontro referente Fiscale in convenzione con OIC, per la Prima Consulenza Specialistica fornita dalla Consulente Fiscale Dott.ssa Gina VENTURI, Dottore Commercialista e Revisore Legale: “ è possibile ricoprire la carica di Amministratore…
10 Gennaio 2018
Ultime notizie
Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023
Università di Cagliari – bando per 1 ingegnere strutturista senior
Società ricerca formatori per corsi PES PAV – CEI 11-27:21
Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
Comune di Villamassargia – Selezione di 1 coordinatore interventi pnrr
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in InfraBIManager
Ultimi avvisi
Convocazione Commissione Edilizia Privata – 26/01 – h.19
Convocazione Commissione Energia Impianti e Sostenibilità – 24/01 – h.19
RAS – Cronoprogramma per l’adozione preliminare del PAI – Frane
Convocazione Commissione Ingegneria Forense – 24/01 h.19
Circolare CNI 3 – Iscrizione all’albo professionale: requisito imprescindibile per la partecipazione agli appalti pubblici
Quota 2023 – Scadenza 31 gennaio
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria