-
Vorrei avere informazioni in merito al pagamento dell’onorario di un Ingegnere, nominato dal giudice in qualità di Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), in una causa riguardante uno sconfinamento. Quando le parti devono liquidare il compenso all’Ingegnere?
Come comunicato dai componenti della Commissione Tecnica Ingegneria Forense OIC: “Il privato che ha posto il quesito si riferisce all’onorario e in seguito al compenso, ma non precisa in quale fase della…
20 Luglio 2018 -
Essendo stato nominato Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) per un contenzioso Civile (Tribunale Ordinario), avente ad oggetto una divisione di beni caduti in successione. Considerato che le Parti, a seguito di un primo sopralluogo nei luoghi oggetto della causa, mi hanno comunicato che non sono riuscite a mettersi d’accordo, in merito al pagamento del fondo spese disposto dal Giudice, posto provvisoriamente a carico delle Parti in solido, molto probabilmente le stesse non avranno neppure i mezzi per pagare la parcella per la liquidazione della mia prestazione professionale, a conclusione della Consulenza Tecnica d’Ufficio. Vi chiedo cortesemente di farmi sapere se posso chiedere al Giudice di essere tutelato in merito a quanto dovuto, considerato che un mio rifiuto a procedere nelle operazioni Peritali, sino al pagamento del fondo spese, potrebbe mal disporre il Giudice stesso. Specifico che delle sei parti in causa, solo due sono rappresentate da Avvocati, entrambi nominati con patrocinio a spese dello Stato
I referenti della Commissione Ingegneria Forense OIC, comunicano loro opinione, come di seguito: “ Da un punto di vista procedurale, se, nel verbale d’udienza dell’incarico, il Giudice non ha specificato che le…
29 Giugno 2018 -
Pongo un quesito di carattere legale: svolgo da cinque anni il ruolo di CTU, soprattutto presso la sezione esecuzioni immobiliari; a seguito di un incarico ricevuto nell’ anno 2014, ho svolto una perizia estimativa per la valutazione di un’immobile. L’incarico è stato portato a termine e il giudice, due anni dopo la consegna della perizia, ha disposto il Decreto di Liquidazione, esattamente nel mese di luglio 2017. Il creditore procedente è una nota banca, ad agosto ho inviato all’avvocato incaricato a seguire la causa, tramite raccomandata A/R, il Decreto con la Fattura di Liquidazione. Dopo mesi di assoluto silenzio da parte del creditore, ho inviato il primo sollecito di pagamento e, circa dopo 30-45 giorni, il secondo. Ora mi trovo costretto a inviare il terzo sollecito, dove richiedo la costituzione in mora del debitore insolvente. Dopo questa breve premessa pongo i seguenti quesiti: È corretta la procedura, da me avviata, per la riscossione del credito? Quali altre opzioni potrei seguire, per intimare alla Banca il pagamento della mia parcella? È consigliabile affidarmi ad un Avvocato? In che modo la Legge n.82 del 2017, Regolamento recante criteri e modalità di nomina degli arbitri, supporto organizzativo alle procedure arbitrali e modalità di funzionamento del collegio arbitrale per l’erogazione, da parte del Fondo di solidarietà, di prestazioni in favore degli investitori, a norma dell’articolo 1, comma 859, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, può tutelare noi Professionisti, per i ritardi nel pagamento del compenso?
Come comunica la referente Consulente Legale Avv. Antonella PIRODDI, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “Il Decreto di Liquidazione del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU)…
18 Gennaio 2018
Loading posts...
Ultime notizie
Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023
Università di Cagliari – bando per 1 ingegnere strutturista senior
Società ricerca formatori per corsi PES PAV – CEI 11-27:21
Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
Comune di Villamassargia – Selezione di 1 coordinatore interventi pnrr
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in InfraBIManager
Ultimi avvisi
Convocazione Commissione Edilizia Privata – 26/01 – h.19
Convocazione Commissione Energia Impianti e Sostenibilità – 24/01 – h.19
RAS – Cronoprogramma per l’adozione preliminare del PAI – Frane
Convocazione Commissione Ingegneria Forense – 24/01 h.19
Circolare CNI 3 – Iscrizione all’albo professionale: requisito imprescindibile per la partecipazione agli appalti pubblici
Quota 2023 – Scadenza 31 gennaio
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria