-
Sono Ingegnere iscritto alla Sezione B, Settore Industriale, dell’Albo Professionale; vorrei avere informazioni su Assicurazioni obbligatorie per l’esercizio della libera professione
Si ricorda che, ai sensi dell’art.9 del D. Lgs n.1 del 24.01.2012, convertito e modificato dall’art.1c. della L.n.27 del 24 marzo 2012, il professionista dovrà fornire al cliente gli estremi della sua…
9 Gennaio 2019 -
Dal 2003 al 2012 ho svolto attività di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione. Nel 2012 ho smesso di lavorare, pur continuando a mantenere l’iscrizione all’Ordine Professionale e quindi all’Inarcassa. Nel 2016 ho ripreso l’attività lavorativa in regime di libera professione, svolgendo, in qualità di Consulente, per un Ente Locale le seguenti attività: programmazione, rendicontazione e monitoraggio, controllo di primo livello (desk e in loco) di finanziamenti Europei come Assistenza Tecnica. Considerata la tipologia di lavoro che sto svolgendo dal 2016 ad oggi, sono obbligata a stipulare un Assicurazione Professionale?
Il riferimento normativo è costituito dal Decreto Legge n.138/2011, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.”, convertito in legge n. 148/2011, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria…
3 Dicembre 2018 -
Non ho partita iva e non esercito la libera professione, ma lavoro come Ingegnere dipendente all’interno di una Società. Per poter firmare pratiche e progetti a nome mio, per la Società per cui lavoro, sono obbligata a sottoscrivere un’Assicurazione Professionale? Oppure la Società dovrebbe avere una sua Copertura che assicuri anche il mio lavoro?
Riscontro referente Fiscale in convenzione con OIC, per la Prima Consulenza Specialistica fornita dalla Consulente Fiscale Dott.ssa Gina VENTURI, Dottore Commercialista e Revisore Legale: “L’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge n.148 del 14.09.2011,…
20 Settembre 2018 -
La presente per chiedervi di volermi cortesemente comunicare se, ai sensi delle vigenti norme, sussista l’obbligo di contrarre una Polizza per la Responsabilità Professionale in dipendenza della sola iscrizione all’ordine degli ingegneri o se, invece, l’obbligo insorga solo in conseguenza dell’effettivo svolgimento dell’attività professionale
L’obbligo è stabilito dalla Legge n.148 del 14.09.2011, “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge del 13 agosto 2011, n.138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo…
9 Maggio 2018 -
Sono iscritto al vostro Ordine Professionale; nei prossimi 3 mesi sarò impegnato per una prestazione meramente occasionale. Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di dotarmi di una Assicurazione che vada a coprire le seguenti attività: attività di elaborazione dati e assistenza ai clienti, in una attività di vendita e assistenza APR (droni), nella sede principale, nelle sedi degli affiliati e nella sede del centro di addestramento; attività di pilotaggio e/o assistenza al pilotaggio di APR; danni a terzi e danni personali, durante le attività di volo. Esiste qualche Convenzione per l’Assicurazione a copertura di tali attività tramite l’Ordine? C’è qualche Agenzia di Assicurazione che si adatta meglio alle mie richieste?
È possibile consultare le convenzioni OIC attive alla pagina dedicata sul nostro portale, al link: http://www.ingegneri-ca.net/servizi/convenzioni Suggerisco di contattare i brokers con cui siamo in convenzione, per avere da loro informazioni a…
1 Marzo 2018 -
Gradirei delle informazioni su possibili convenzioni per la stipula della polizza professionale
È possibile consultare le convenzioni OIC attive alla pagina dedicata sul nostro portale, al link: http://www.ingegneri-ca.net/servizi/convenzioni.
23 Febbraio 2018
Ultime notizie
Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023
Università di Cagliari – bando per 1 ingegnere strutturista senior
Società ricerca formatori per corsi PES PAV – CEI 11-27:21
Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
Comune di Villamassargia – Selezione di 1 coordinatore interventi pnrr
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in InfraBIManager
Ultimi avvisi
Convocazione Commissione Edilizia Privata – 26/01 – h.19
Convocazione Commissione Energia Impianti e Sostenibilità – 24/01 – h.19
RAS – Cronoprogramma per l’adozione preliminare del PAI – Frane
Convocazione Commissione Ingegneria Forense – 24/01 h.19
Circolare CNI 3 – Iscrizione all’albo professionale: requisito imprescindibile per la partecipazione agli appalti pubblici
Quota 2023 – Scadenza 31 gennaio
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria