-
A causa di una disabilità visiva, ho difficoltà a vedere in penombra; abito al primo piano di una casa non molto luminosa e volevo sapere se posso aprire una finestra su un muro comune e se devo chiedere autorizzazione all’Assemblea dei Condomini
Si suggerisce di affidarsi ad un tecnico professionista per le valutazioni finalizzate ad ottenere l’autorizzazione sia del condominio, (considerato che la facciata è una parte comune), sia del Comune, in base alla…
12 Novembre 2018 -
In caso di Modifiche Interne e di Prospetto, (modifica aperture su balcone), risalenti al momento della costruzione del fabbricato, (anno 2002), ma per le quali non è stata presentata Variante in corso d’opera, può essere utilizzata la procedura SUAPE: “SCIA per variante in corso d’opera non sostanziale, trasmessa dopo la conclusione dei lavori”, che comporta la procedura semplificata con autocertificazione e quindi a zero giorni o è valida solo per le opere eseguite dopo l’aprile 2015? Sul fatto che siano opere eseguite in difformità rispetto a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o in assenza di SCIA non ci sono dubbi. La modulistica dopo questa prima scelta fa una distinzione sostanziale in quanto, in questo caso, posso scegliere fra: a. Comunicazione di mancata SCIA per opere completamente realizzate; b. omissis c. SCIA per variante in corso d’opera non sostanziale, trasmessa dopo la conclusione dei lavori. Nel caso a), si aspetta il provvedimento finale da parte dell’Ufficio Tecnico mentre nel caso c) si va in autocertificazione a 0 giorni. Come specificato nella mia prima richiesta il dubbio riguarda il fatto se si possa utilizzare il punto c) (secondo me il più vicino al caso), anche nel caso in cui il tutto sia riferito ad un periodo antecedente all’entrata in vigore della L.R. n.08/2015, Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio
L’Art.7 ter_Opere eseguite in parziale difformità, comma 7, L.R.n.23/1985, Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, di risanamento urbanistico e di sanatoria di insediamenti ed opere abusive, di snellimento ed accelerazione delle…
21 Giugno 2018
Loading posts...
Ultime notizie
Codice dei Contratti – Catta (CNI): Testo ben congegnato ma alcuni articoli creano seri problemi ai professionisti
Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023
Università di Cagliari – bando per 1 ingegnere strutturista senior
Società ricerca formatori per corsi PES PAV – CEI 11-27:21
Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
Comune di Villamassargia – Selezione di 1 coordinatore interventi pnrr
Ultimi avvisi
Convocazione Commissione Ingegneria del Territorio – 10/02 – h.18.30
Convocazione Commissione Edilizia Privata – 26/01 – h.19
Convocazione Commissione Energia Impianti e Sostenibilità – 24/01 – h.19
RAS – Cronoprogramma per l’adozione preliminare del PAI – Frane
Convocazione Commissione Ingegneria Forense – 24/01 h.19
Circolare CNI 3 – Iscrizione all’albo professionale: requisito imprescindibile per la partecipazione agli appalti pubblici
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria