Category / Certificato.DestionazioneUrbanistica / Edilizia
-
A seguito di presentazione di istanza di Certificato di Destinazione Urbanistica, per un immobile censito al NCEU (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), con categoria catastale Area Urbana, l’Ente Locale ha emesso un preavviso di rigetto, con motivazione che:” l’immobile risulta censito al NCEU, mentre il Certificato di Destinazione Urbanistica può essere rilasciato unicamente per aree distinte al Catasto terreni”. Sebbene abbia maturato la convinzione che tale diniego sia in contrasto con il quadro normativo vigente, al fine di scongiurare un’attesa lunga ulteriore per il Committente, si è provveduto a redigere il suddetto frazionamento al Catasto Terreni, dell’intera particella all’interno della quale ricadeva anche il subalterno in esame, ottenendo un’unità immobiliare separata, della stessa categoria catastale e priva di destinatari. Pertanto, in sede di stipula del contratto di compravendita, è stato necessario indicare entrambi gli estremi dell’unità immobiliare, poiché la visura non riportava appunto gli intestatari. Pertanto, si chiede se il diniego del rilascio del Certificato sia effettivamente corretto, come la procedura a seguire
La risposta richiederebbe dei chiarimenti su alcuni aspetti della vicenda, che non risultano esplicitati nel quesito; tuttavia si risponde sulla base degli elementi forniti. La premessa fondamentale è che la funzione del…
12 Novembre 2018
Loading posts...
Ultime notizie
Comune di Tertenia – Manifestazioni di interesse per componenti commissione di Gara
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili – incontro
“Collaborazioni creative – Sinergia al femminile” convegno di AIDIA Cagliari
“Monumenti e terremoti” – online il bando per il corso di perfezionamento post lauream dell’Università Federico II di Napoli
Equo compenso: in vigore dal 20 maggio la legge su Pubbliche amministrazioni e committenti “forti”
Avviso pubblico per la nomina di componenti esperti per la commissione giudicatrice
Ultimi avvisi
I NUOVI BANDI REGIONALI: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE
Circolare CNI 38 – Report “Indagine parlamentare sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia”, contributo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Circolare CNI 37 – Progetto di reingegnerizzazione dell’app. PRINCE (Prevenzioni Incendi Centrale)
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
Chiusura degli uffici OIC – 24 e 25 aprile
AdE Nuoro – Nuove modalità di presentazione documenti e canali di comunicazione
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria