Category / Competenze / Edifici.Vincolati
-
Ho avuto incarico da Committenza Privata di redigere un progetto di Ristrutturazione e Adeguamento Impianti di un appartamento, sito all’interno di uno stabile tutelato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con Decreto n.40 del 24.06.2009, ai sensi dell’art.10, comma 3, lett. a) del D.Lgs. n. 42 del 22.01.2004 e ss.mm.ii. . Considerato il Vincolo di Tutela imposto dal suddetto Ministero, ho coinvolto nella progettazione un Architetto in qualità di Co-progettista degli interventi. Durante un incontro preliminare con un Tecnico della Soprintendenza dei Beni Architettonici-Culturali, per la valutazione del progetto, lo stesso ha asserito che la figura del Direttore dei Lavori dovrà essere ricoperta esclusivamente dall’Architetto con il quale ho un rapporto di collaborazione, giustificando questa affermazione con il fatto che l’immobile è tutelato. Considerato che l’80% delle opere previste in progetto riguarda la totale sostituzione degli Impianti esistenti (Idrico Sanitario, Termico, Produzione di A.C.S., Elettrico e Tecnologico) e l’apertura in breccia di una porta su muratura portante (Opera Strutturale), vorrei sapere se è corretto quanto asserito dal tecnico della Soprintendenza, a riguardo della figura del Direttore dei Lavori.
In merito alla questione sulle competenze in tema di Edifici Vincolati, OIC è a conoscenza di tale interpretazione che riferisce; la normativa non è ancora pervenuta a dare chiarezza sugli incarichi relativi…
30 Gennaio 2019 -
Vorrei richiedere alcune informazioni sul ruolo che può svolgere un Ingegnere nello svolgimento di un incarico che interessa un edificio vincolato. L’edificio è interessato dal vincolo architettonico del 02.05.1977: tale vincolo descrive esclusivamente la facciata. Attualmente lo stato dei luoghi all’interno dell’unità immobiliare al piano terra non presenta alcun elemento di pregio: nel 1989 l’edifico è stato interessato da opere riguardanti varianti interne, con Autorizzazione, poi completate nel 1999, con Concessione. Ho ricevuto incarico da committente Privato per la Progettazione di Opere Interne ad elaborare un progetto per opere interne, che. oltre le opere murarie interne e il rifacimento della pavimentazione, riguarderanno l’integrazione dell’Impianto Elettrico, Idrico e Termico. La Soprintendenza mi ha chiarito che non esistono più vincoli parziali, ma solo vincoli estesi all’intero edificio; ha inoltre sottolineato che, per qualunque tipo di intervento, si richiede la presenza di un Architetto. È davvero possibile che un ingegnere non possa firmare il progetto di Opere Interne e non possa effettuare la Direzione Lavori?
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
13 Maggio 2018 -
È obbligatoria la figura di un Architetto se si deve intervenite su un bene classificato nel Repertorio dei Beni Paesaggistici e Identitari? Si tratta di un rudere, collocato all’interno ad un’area caratterizzate da edifici e manufatti di valenza Storico-Culturale, interno alla Buffer-Zone di un’Area identificata come Bene Paesaggistico di natura Archeologica. Nello specifico, secondo l’allegato 3 del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), la categoria del bene ricade nella classificazione: c) Immobili e Aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dal Piano Paesaggistico, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. i, del D.Lgs. 22.1.04, n. 42 e ss.mm.ii.: “Aree caratterizzate da edifici e manufatti di valenza storico culturale: 1.4._Insediamenti Archeologici dal Pre-Nuragico all’Età Moderna”.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
9 Maggio 2018 -
Ho ricevuto invito alla presentazione di Offerta ad una Gara Pubblica, relativamente ad un incarico di Progettazione Definitiva-Esecutiva per Manutenzione Straordinaria, con Assistenza alla Direzione Lavori, relativamente ad un immobile di proprietà di un Ente Pubblico. Ho ricevuto comunicazione che la Gara è stata aggiudicata alla sottoscritta; l’Ente Locale mi chiede se, in qualità di Ingegnere possa occuparmi effettivamente dell’incarico, visto che l’immobile in oggetto è soggetto a Vincoli di Tutela e quindi sotto controllo da parte della Soprintendenza dei Beni Architettonici. A tal proposito vi richiedo delucidazioni in merito, per capire se e fino a che livello un ingegnere può occuparsi della Progettazione nel caso di Edifici vincolati. Per completezza, faccio presente che ho conseguito Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, quindi il corso che consente l’iscrizione all’albo degli Ingegneri e/o degli Architetti; io sono al momento iscritta all’Ordine degli Ingegneri. Tra l’altro l’Ente, che mi ha invitato alla presentazione dell’offerta, non ha precisato alcun requisito specifico in merito.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
22 Marzo 2018
Ultime notizie
Blueshark impresa edile ricerca ingegnere per assunzione come assistente tecnico di cantiere
Frachetti Spa ricerca Ingegneri Civili indirizzo Strutture
Sardegna, l’Isola dei Nuraghi – 16 e 17 novembre 2023
Inaugurata la Seconda Edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”.
Call to Action: sei pronto per la transizione?
Convegno AIAS Sardegna – Impianti Industriali – 9 Novembre 23
Ultimi avvisi
Avviso di riduzione della quota per i giovani iscritti
Ministero dell’ambiente – circolare di precisazioni su del. 6/2017 e 1/2020
Tribunale di Cagliari – Interpello per la formazione di elenco di soggetti specializzati
Circolare CNI 93 – ANAC: Nuove Norme sull’Equo Compenso nei Contratti Pubblici di Architettura e Ingegneria
Osservatorio Immobiliare FIAIP Cagliari 2022/23: Guida Completa ai Prezzi nella Provincia
CENTRO STUDI CNI: IL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI AFFIDAMENTI PUBBLICI NON PUO’ ESSERE SOGGETTO A RIBASSO
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria