Category / Competenze / Settori.Vari
-
Vorrei sapere se, con la mia abilitazione di Ingegnere Civile, indirizzo di Laurea Trasporti, posso occuparmi dell’Impiantistica Elettrica, in un’opera di Ingegneria Civile.
Per quanto concerne il suo quesito sull’aspetto inerente le competenze degli Ingegneri, suggerisco la lettura del DPR 328.2001, artt.45 e 46 del D.P.R.328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione…
13 Febbraio 2019 -
Ho avuto incarico da Committenza Privata di redigere un progetto di Ristrutturazione e Adeguamento Impianti di un appartamento, sito all’interno di uno stabile tutelato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con Decreto n.40 del 24.06.2009, ai sensi dell’art.10, comma 3, lett. a) del D.Lgs. n. 42 del 22.01.2004 e ss.mm.ii. . Considerato il Vincolo di Tutela imposto dal suddetto Ministero, ho coinvolto nella progettazione un Architetto in qualità di Co-progettista degli interventi. Durante un incontro preliminare con un Tecnico della Soprintendenza dei Beni Architettonici-Culturali, per la valutazione del progetto, lo stesso ha asserito che la figura del Direttore dei Lavori dovrà essere ricoperta esclusivamente dall’Architetto con il quale ho un rapporto di collaborazione, giustificando questa affermazione con il fatto che l’immobile è tutelato. Considerato che l’80% delle opere previste in progetto riguarda la totale sostituzione degli Impianti esistenti (Idrico Sanitario, Termico, Produzione di A.C.S., Elettrico e Tecnologico) e l’apertura in breccia di una porta su muratura portante (Opera Strutturale), vorrei sapere se è corretto quanto asserito dal tecnico della Soprintendenza, a riguardo della figura del Direttore dei Lavori.
In merito alla questione sulle competenze in tema di Edifici Vincolati, OIC è a conoscenza di tale interpretazione che riferisce; la normativa non è ancora pervenuta a dare chiarezza sugli incarichi relativi…
30 Gennaio 2019 -
Vorrei conoscere quali competenze e Servizi possono essere prestati da un Ingegnere abilitato al Settore Industriale.
Per quanto concerne il suo quesito, inerente le competenze degli Ingegneri, suggerisco la lettura del DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative…
9 Gennaio 2019 -
Un Agronomo afferma che le perizie di Stima del Valore di Mercato di Terreni agricoli siano di competenza esclusiva degli agronomi. Vorrei sapere se questa affermazione è fondata e se è sì, sulla base di quale Legge o Sentenza.
Il Valore di Mercato dei Terreni agricoli è determinato da una serie di fattori quali: l’attività agricola e i fabbricati ad essa destinati, macchinari e impianti utilizzati, eventuale presenza di allevamento di…
10 Dicembre 2018 -
Avrei bisogno di sapere se un Ingegnere Junior, abilitato all’esercizio della Professione, possa firmare il progetto di un Ponteggio, per la redazione del P.I.M.U.S., nei casi in cui questo sia richiesto.
Premesso che il riferimento normativo per il progetto di un ponteggio è costituito dagli artt. 132 -133 del D. Lgs 81/2008, T.U. Sicurezza, secondo cui, esclusi i casi di ponteggi che non…
7 Dicembre 2018 -
Sono Ingegnere Chimico, con laurea Triennale e iscrizione al vostro Albo Professionale. La presente per chiedervi se la mia Laurea (Triennale) mi dà diritto a non frequentare il corso per conseguimento del Patentino Gas Tossici. Chiedo questo, perché nel laboratorio dove lavoro esiste un Settore dove si maneggia Solfuro di Carbonio, in quantitativo minore a quello che richiederebbe l’obbligo del patentino. Potreste farmi sapere?
A seguito di confronto con i referenti esperti della Commissione Tecnica Sicurezza OIC, di seguito loro opinione per quanto richiesto: “ Per rispondere al Suo quesito, occorre riferirsi al R.D. 9 gennaio…
15 Ottobre 2018 -
Con la presente per richiedere vostra opinione per quanto riguarda le competenze professionali degli Ingegneri, spesso riconosciute ad altre figure professionali. Un Ente Locale ha affidato un incarico di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento alla Sicurezza ad un Geologo e un Dottore Forestale, per la sistemazione e messa in sicurezza di una Cava dismessa. Le opere previste in progetto sono: a. Opere a difesa del Suolo_Messa in opera di Barriere paramassi con resistenza oltre 1000KJ; b. Messa in Sicurezza del Versante in Frana_Costruzione delle Terre Armate; c. Sistemazioni Idraulico-Forestali_Regimazione Acque Costruzione Vasche di Raccolta; d. Pulizia del Terreno; e. Opere di Sistemazione Idraulico-Forestali, etc. Secondo il mio parere queste opere a sola esclusione della lettera e), sono solo ed esclusivamente degli Ingegneri.
In materia di competenze professionali degli Ingegneri, la normativa di riferimento è il DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per…
17 Settembre 2018 -
Avrei bisogno di sapere se un Ingegnere junior, abilitato all’esercizio della Professione, possa firmare il Progetto di un Ponteggio, per la redazione del P.I.M.U.S., nei casi in cui questo sia richiesto.
Premesso che il riferimento normativo per il progetto di un Ponteggio è costituito dagli artt. 132 -133 del D. Lgs 81/2008, Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in…
17 Settembre 2018 -
Ho partecipato ad una gara in RTI, come giovane professionista, per un Opera Civile-Strutturale, con il titolo di Laurea in Ingegneria Biomedica, sez. B dell’Albo Professionale). In seguito all’aggiudicazione, l’Ente Locale contesta il possesso dei requisiti necessari, sostenendo soprattutto che, a loro parere, possa progettare solo protesi. È lecita la contestazione?
Nel caso specifico, la laurea in Ingegneria Biomedica, abilita al Settore Industriale dell’Albo Professionale, con classe 27/S, con conseguente ambito di competenza. In materia di competenze professionali degli Ingegneri, la normativa di…
3 Settembre 2018 -
Chiedo se la relazione geotecnica può essere indifferentemente redatta e firmata da un ingegnere o da un geologo.
La questione era normata, prima dell’entrata in vigore delle NTC2008, dal DPR 328/2001 che assegna la competenza della Relazione Geotecnica, tanto all’Ingegnere che al Geologo. La relazione Geotecnica può essere accettata quindi,…
1 Agosto 2018 -
Vorrei sapere se, in qualità di ingegnere iscritto all’Albo Professionale, posso firmare asseverazioni per Impianti Solari, Fotovoltaici e pratiche relative agli Incentivi Statali (o quelli legati al GSE), per interventi su Edifici relativi a iniziative di Risparmio Energetico.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) precisa, che per quanto concerne “gli ingegneri iscritti all’albo in possesso di laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento, sono legittimati a svolgere l’attività di redazione dell’Attestato…
27 Luglio 2018 -
Il mio quesito è il seguente: in ambito di competenze professionali, vorrei sapere se l’ingegnere Junior, Sez.B e Settore Civile-Ambientale, ha le legittime competenze per firmare, in qualità di Progettista, un piano di Lottizzazione convenzionata di tipo residenziale?
In materia di competenze professionali degli Ingegneri, la normativa di riferimento è il DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per…
25 Luglio 2018 -
Ho specializzazione in Ingegneria, Indirizzo Strutture e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri, nella Sezione Civile-Ambientale. Vorrei sapere se ho competenza per attestare la Conformità del trattamento di Acque Reflue, da depurare per l’impiego nell’irrigazione. In particolare, vorrei capire se sono in possesso dell’abilitazione per “firmare” il modello SUAPE A11, in materia di scarichi.
L’opera di cui trattasi (un depuratore di acque reflue) è ricompresa tra le Opere Civili e Ambientali e pertanto uno Strutturista, iscritto nel settore civile e ambientale dell’Albo Professionale, può formalmente firmare…
13 Luglio 2018 -
Scrivo per porre il seguente quesito: l’attività di Progettazione di schede a microcontrollore, precisamente: la progettazione di schematico e circuito stampato è da considerarsi attività professionale per l’Ingegnere Elettronico e, come tale, soggetta ai vincoli relativi all’attività professionale dell’Ingegnere, relativamente ad assicurazione RC e Previdenza?
L’attività professionale dell’Ingegnere è regolata per Settore e Sezioni di abilitazione dal DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio…
11 Giugno 2018 -
Mi è stato offerto, da un Ente Locale, l’incarico per il Collaudo di una Strada, ai sensi dell’art.9 comma 4, del Codice della Strada “Nuovo Codice della Strada, Decreto Legislativo n.285 del 30.04.1992”, per lo svolgimento di una gara automobilistica su una strada di competenza Comunale. Vorrei avere la certezza di poter accettare tale incarico.
In ordine alle competenze e attribuzioni oggetto dell’attività professionale dell’Ingegnere, utile riferimento è costituito dall’articolo 46 c.3 del DPR n.328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato…
22 Maggio 2018
Ultime notizie
Blueshark impresa edile ricerca ingegnere per assunzione come assistente tecnico di cantiere
Frachetti Spa ricerca Ingegneri Civili indirizzo Strutture
Sardegna, l’Isola dei Nuraghi – 16 e 17 novembre 2023
Inaugurata la Seconda Edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”.
Call to Action: sei pronto per la transizione?
Convegno AIAS Sardegna – Impianti Industriali – 9 Novembre 23
Ultimi avvisi
Avviso di riduzione della quota per i giovani iscritti
Ministero dell’ambiente – circolare di precisazioni su del. 6/2017 e 1/2020
Tribunale di Cagliari – Interpello per la formazione di elenco di soggetti specializzati
Circolare CNI 93 – ANAC: Nuove Norme sull’Equo Compenso nei Contratti Pubblici di Architettura e Ingegneria
Osservatorio Immobiliare FIAIP Cagliari 2022/23: Guida Completa ai Prezzi nella Provincia
CENTRO STUDI CNI: IL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI AFFIDAMENTI PUBBLICI NON PUO’ ESSERE SOGGETTO A RIBASSO
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria