-
La domanda è relativa alla figura del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nelle procedure di affidamento di Lavori e Servizi di ingegneria. In particolare, alla luce del Nuovo Codice Appalti, G.Ls. 50/2016 e ss.mm.ii. e del DPR 207/2010_ Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, tale figura deve essere necessariamente un Tecnico Specializzato in questo Settore (Servizi di Ingegneria) con relativa laurea e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri o Architetti? Oppure può non esserlo, quindi può avere Laurea o Diploma in altri Settori, affidando pertanto il Supporto Tecnico a soggetti specializzati esterni? (Ciò ovviamente quando nella P.A. non si trova personale con tale specializzazione). In tal caso la Stazione Appaltante come può individuare il RUP; potrebbe essere una figura Amministrativa, non Tecnica?
In riferimento ai titoli richiesti per ricoprire il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), suggerisco la consultazione del Testo Normativo, nello specifico: _art.31_Ruolo e Funzioni del Responsabile del Procedimento negli appalti…
27 Settembre 2018
Loading posts...
Ultime notizie
Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023
Università di Cagliari – bando per 1 ingegnere strutturista senior
Società ricerca formatori per corsi PES PAV – CEI 11-27:21
Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
Comune di Villamassargia – Selezione di 1 coordinatore interventi pnrr
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in InfraBIManager
Ultimi avvisi
Convocazione Commissione Edilizia Privata – 26/01 – h.19
Convocazione Commissione Energia Impianti e Sostenibilità – 24/01 – h.19
RAS – Cronoprogramma per l’adozione preliminare del PAI – Frane
Convocazione Commissione Ingegneria Forense – 24/01 h.19
Circolare CNI 3 – Iscrizione all’albo professionale: requisito imprescindibile per la partecipazione agli appalti pubblici
Quota 2023 – Scadenza 31 gennaio
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria