Category / Appalti / Documentazione.Bandi
-
Relativamente a un Avviso Pubblico per formazione di Elenco di Professionisti Esterni, cui affidare incarichi di Servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria e alle Attività Tecniche-Amministrative connesse, di importo inferiore ai 100.000,00 €, è pervenuta comunicazione per cui, a causa di un problema tecnico nella ricezione della PEC, saranno iscritti in Elenco solo coloro che dimostreranno di avere inviato la domanda entro il termine di scadenza dello stesso, unitamente alla ritrasmissione della documentazione. Si chiede di verificare la correttezza della procedura nel rispetto delle Professionalità coinvolte.
La Commissione Bandi del Centro Studi OIC fa notare che, forse con aggravio di procedura, ma legittimati da un problema tecnico, la richiesta che la documentazione venisse nuovamente re-inoltrata non precisa la…
Scadenza:
-
-
Come RTP abbia presentato un Progetto, poi approvato. A seguire è emerso che il compenso è vincolato al fatto che una collega giovane non è in regola con l’INPS. L’ente ha bloccato le parcelle di tutti i componenti. Vi sarei grato, se mi chiariste se è la norma che lo prevede.
è fondamentale porre l’attenzione ai contenuti degli atti amministrativi, che regolano il rapporto dei Professionisti che espletano la loro prestazione e la Stazione Appaltante; in essi deve essere precisato la modalità di…
18 Gennaio 2018 -
Si tratta di un quesito riguardante i Lavori Pubblici: Perizia di Variante e Suppletiva, quindi con Variazione del Progetto, non solo nelle Quantità delle varie voci e Misurazioni. Nel calcolo dell’onorario, di cui al DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, in riferimento alla Fase di Esecuzione dei Lavori, andrebbe indicata l’aliquota Qcl.08 “Variante del Progetto in corso d’opera”. Chiedo quanto segue: in alcuni casi di Perizia particolarmente gravosa, ad esempio con Progettazione ex-novo di una lavorazione diversa e del tutto assente nella fase di Progettazione, sarebbe possibile inserire contemporaneamente anche l’aliquota Qcl.07 “Variante delle Quantità del Progetto in corso d’opera”? La voce Qcl.07 sembrerebbe già compresa nella Qcl.08, quindi da utilizzarsi in caso di sole modifiche alle Quantità di Progetto.
Il Professionista deve applicare entrambe le aliquote; ciò trova conferma nelle note 12 e 13 della TAV. Z-2 e nell’esempio D.1-D.2 della guida per il calcolo dei Corrispettivi per le Prestazioni Professionali…
15 Gennaio 2018 -
Avrei bisogno di un chiarimento sull’applicazione del Criterio 2.1.1 “Sistemi di Gestione Ambiente” dei CAM nei Servizi di Ingegneria, di cui all’Allegato del Decreto Ministeriale dell’11.10.2017, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”. Il criterio dice che: l’appaltatore deve dimostrare la “capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto ….” . Vi chiedo: a. anche il Professionista, non solo l’esecutore dei lavori, deve applicare Misure di Gestione Ambientale e deve essere certificato? b. se tale criterio deve essere posseduto anche dai Professionisti, lo si deve dimostrare in sede di gara o solo durante l’esecuzione del contratto? c. se un singolo Professionista non ha una certificazione di questo tipo, non può partecipare alla gara?
Un Decreto Ministeriale (D.M.), nell’Ordinamento Giuridico Italiano, è un Atto Amministrativo emanato da un Ministro della Repubblica Italiana, nell’ambito delle materie di competenza del suo Dicastero. Sotto questo aspetto, il Decreto Ministeriale…
12 Gennaio 2018 -
Sono incaricato da un’Amministrazione Pubblica di effettuare il Collaudo Tecnico-Amministrativo di una Lottizzazione Privata. In quale categoria va inquadrata questa prestazione?
Si suggerisce, in riferimento all’applicazione del DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50…
10 Gennaio 2018 -
Sto elaborando un Disciplinare di gara, per un affidamento sui servizi di Ingegneria, comprendente Progettazione e Direzione Lavori, per un importo sopra soglia. I miei quesiti riguarda l’applicazione dei CAM, di cui all’Allegato del Decreto Ministeriale dell’11.10.2017, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” e in particolare: a. Art.2.7_Condizioni di esecuzione (clausole contrattuali). Essendo un Servizio di Ingegneria, vorrei una conferma che queste siano relative esclusivamente all’Esecutore dei Lavori; pertanto dovranno essere riportate nei documenti Progettuali, che andranno poi in gara, e non riferite anche al Professionista. Art.2.1 Selezione dei candidati: anche in questo caso pare essere riferito all’esecutore dei lavori, e non al progettista; È corretta l’interpretazione? b. Inoltre, i criteri premianti sono obbligatori? L’Amministrazione può decidere di non attribuire un punteggio premiante, relativamente alle prestazioni superiori dei CAM, nell’offerta tecnica? Nelle Linee Guida n.1, par. VI, punto 1.1, vengono indicati i criteri di valutazione delle offerte come “possono essere … “. Questa dicitura sembrerebbe quindi escludere l’obbligo di dare un Punteggio Premiante per i CAM, anche se in occasione di eventi formativi, ho sentito che invece sono obbligatori; c. Ho consultato Bandi di Gara pubblicati di recente; ho visto che spesso viene messa una voce generica che attribuisce un “punteggio premiante per prestazioni superiori …..” , senza indicare nel dettaglio a quali punti dei CAM ci si riferisce. Il fatto di non precisare a quali prestazioni superiori ci si riferisce, non potrebbe innescare possibili contenziosi?
Per quanto alla lettera a): Si, è un articolo riferito agli esecutori dei LL.PP. Il possesso di Certificazione, ai sensi della ISO/IEC 17024 è l’unico requisito che è possibile richiedere al professionista,…
5 Gennaio 2018
Ultime notizie
Blueshark impresa edile ricerca ingegnere per assunzione come assistente tecnico di cantiere
Frachetti Spa ricerca Ingegneri Civili indirizzo Strutture
Sardegna, l’Isola dei Nuraghi – 16 e 17 novembre 2023
Inaugurata la Seconda Edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”.
Call to Action: sei pronto per la transizione?
Convegno AIAS Sardegna – Impianti Industriali – 9 Novembre 23
Ultimi avvisi
Avviso di riduzione della quota per i giovani iscritti
Ministero dell’ambiente – circolare di precisazioni su del. 6/2017 e 1/2020
Tribunale di Cagliari – Interpello per la formazione di elenco di soggetti specializzati
Circolare CNI 93 – ANAC: Nuove Norme sull’Equo Compenso nei Contratti Pubblici di Architettura e Ingegneria
Osservatorio Immobiliare FIAIP Cagliari 2022/23: Guida Completa ai Prezzi nella Provincia
CENTRO STUDI CNI: IL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI AFFIDAMENTI PUBBLICI NON PUO’ ESSERE SOGGETTO A RIBASSO
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria