-
Il quesito che vi pongo è in merito alla legittimità della richiesta di Cauzione Definitiva per Servizi di Progettazione, da parte di una Stazione Appaltante. Sono titolare di un incarico di Progettazione presso un Ente Pubblico; mi appresto alla firma della Convenzione e la Stazione Appaltante mi chiede la Cauzione Definitiva, ai sensi dell’art. 103_Garanzie Definitive del D. Lgs 50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii. . Ho inoltrato la Polizza di Assicurazione All Risks per la Responsabilità Civile Professionale degli Ingegneri, stipulata con Inarcassa, e la Polizza del Professionista incaricato alla Progettazione, specifica per l’incarico in questione. (ex Legge Merloni). L’ente mi risponde che la Cauzione Definitiva è altro rispetto a quanto inoltrato. Personalmente sostengo che le Polizze in questione tutelino l’Ente da rischi di errata Progettazione e omissione, che comportino nuovi oneri per la Stazione Appaltante, così come previsto dall’art.103 del D.Lgs. 50/2016. Vorrei conoscere il vostro parere.
Allo stato attuale, costituisce unico riferimento il D. Lgs 50/2016 _ Nuovo Codice Appalti e ss.mm.ii., precisamente si rimanda agli artt.93_ Garanzie per la Partecipazione alla Procedura, al comma 10 e art.103_Garanzie…
21 Gennaio 2019 -
Chiedo cortesemente la verifica di un Bando di Gara per Servizi di Ingegneria e Architettura; nello specifico segnalo una necessaria verifica sui tempi di presentazione delle offerte e circa il possesso dei requisiti. L’Ente Locale di riferimento ha previsto, nel regolamento Comunale, l’esclusione di titoli “equiparati”.
La Commissione Bandi del Centro Studi OIC si occupa di esaminare e verificare la presenza di anomalie nella documentazione relativa alla Procedura di Gara; pertanto, per qualsivoglia segnalazione di Bandi di Gara,…
3 Dicembre 2018 -
Ho necessità di sapere se, all’interno di un RTP, al fine della presenza di un giovane professionista, il calcolo del quinquennio di riferimento decorra dalla data di abilitazione o dalla data di Laurea.
Si è provveduto a valutare eventuale indicazioni, in merito al requisito del giovane professionista, per i RTP, nella L.R. 8/2018 della RAS: “Nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi…
22 Ottobre 2018 -
Ho necessità di porre alcuni quesiti in merito alle procedure per la Verifica Preventiva della progettazione, di cui all’art.26 del Codice Appalti? Nel caso specifico: Importo lavori € 1.400.000; è quasi conclusa la Fase di Progettazione Preliminare, elaborata dall’Ente titolare del Finanziamento. Una volta approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, verrà predisposto dall’Ufficio Tecnico dell’Ente il progetto Definitivo-Esecutivo. Si vuole sapere se sia possibile eseguire la Verifica Preventiva di cui all’art. 26 del Codice Appalti, in un’unica fase, al momento di approvare il Progetto Definitivo-Esecutivo.
In generale tutte le Fasi progettuali devono essere verificate, per stabilire la correttezza dell’iter procedimentale, rispetto alle fasi precedenti. Tale verifica segue steps graduali e ricade sull’Ente. Fondamentale è che il Progetto…
12 Ottobre 2018 -
La domanda è relativa alla figura del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nelle procedure di affidamento di Lavori e Servizi di ingegneria. In particolare, alla luce del Nuovo Codice Appalti, G.Ls. 50/2016 e ss.mm.ii. e del DPR 207/2010_ Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, tale figura deve essere necessariamente un Tecnico Specializzato in questo Settore (Servizi di Ingegneria) con relativa laurea e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri o Architetti? Oppure può non esserlo, quindi può avere Laurea o Diploma in altri Settori, affidando pertanto il Supporto Tecnico a soggetti specializzati esterni? (Ciò ovviamente quando nella P.A. non si trova personale con tale specializzazione). In tal caso la Stazione Appaltante come può individuare il RUP; potrebbe essere una figura Amministrativa, non Tecnica?
In riferimento ai titoli richiesti per ricoprire il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), suggerisco la consultazione del Testo Normativo, nello specifico: _art.31_Ruolo e Funzioni del Responsabile del Procedimento negli appalti…
27 Settembre 2018 -
Vorrei sapere se, il giovane professionista, iscritto all’Ordine Professionale, che partecipa a una Gara di Progettazione, senza nessun tipo di requisito, deve avere la Partita Iva?
Premesso che le Professioni, che prevedono l’iscrizione ad un Albo professionale, non possono essere svolte in maniera Occasionale, ma esclusivamente con il possesso di una Partita IVA, il giovane professionista, che intenda…
24 Settembre 2018 -
Vorrei porre alcuni quesiti riguardo la partecipazione ad una gara d’appalto, indetta da una Stazione Appaltante, con il ruolo di “Giovane Ingegnere”, inteso come specificato nel Bando: “Ingegnere iscritto all’Albo Professionale da meno di 5 anni”. In riferimento al ruolo di giovane ingegnere nella formazione di RTP, come mandante al 3%, nella Progettazione Definitiva ed Esecutiva, vorrei sapere: a. Quali responsabilità avrei partecipando alla costituzione di un RTP, nel ruolo di giovane ingegnere? Ad esempio: obbligo di firma, vincoli con l’accettazione dell’incarico, possibilità di uscire da un gruppo così formato senza penali. b. In quanto mandante, con una piccola parte del servizio da realizzare, il mandatario ha diritto a mantenere come informazioni riservate le prime fasi della partecipazione alla Gara, nello specifico Offerta Economica, e la fase di Progettazione Preliminare, in caso di aggiudicazione?
Per quanto al Punto a): L’ANAC ha spesso chiarito che il Giovane Professionista deve essere “Progettista” e quindi poter sottoscrivere gli elaborati Progettuali; questo per evitare che si indichi un nominativo come…
18 Settembre 2018 -
Avrei un dubbio su una gara d’appalto e mi chiedo se possiate aiutarmi a dipanare i dubbi. Si tratta di un Appalto di Forniture (Categoria Prevalente), ma all’interno del quale sono presenti anche Lavori di Installazione delle Forniture stesse. A mio avviso, dovrebbe essere fatta comunque la nomina del Direttore Lavori, trattandosi di Lavori pubblici per i quali la figura è obbligatoria e soprattutto trattandosi di Lavori di installazione su strada; è stato per questo previsto pure un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). LA Stazione Appaltante ritiene non sia necessaria la nomina del D.L. bensì di un Direttore dell’Esecuzione. Ho la nomina come assistente al Direttore dell’Esecuzione; mi è difficile capire quali siano i miei Compiti, gli Obblighi e le Responsabilità.
Si suggerisce di prendere visione dell’art.111_Controllo Tecnico, Contabile e Amministrativo del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. ed in particolare si rimanda al relativo comma 2, cit: “Il direttore dell’esecuzione del contratto di servizi…
11 Settembre 2018 -
Nell’ambito del calcolo dei corrispettivi, di cui al D.M.17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, sui Servizi di Architettura e Ingegneria, la voce QbI.12-QbII.17 “Progettazione Integrale e Coordinata – Integrazione delle Prestazioni Specialistiche”, riferita rispettivamente alla fase della Progettazione di fattibilità Tecnica ed Economica e di Progettazione Definitiva, include anche la firma dello Studio di Compatibilità Geologica e Geotecnica?
L’aliquota per la Prestazione Specialistica è per il Coordinatore; non si riferisce allo Studio di Compatibilità Geologica/Geotecnica.
1 Agosto 2018 -
A seguito di Aggiudicazione di un incarico professionale da parte di un Comune della Sardegna attraverso un bando pubblico, che prevedeva tra i requisiti il raggiungimento della “somma del fatturato degli ultimi tre esercizi nel settore di attività oggetto del servizio […], pari ad almeno l’importo a base di gara”, mi è giunta richiesta da parte del Comune in riferimento, di presentare la documentazione comprovante i requisiti, quale copia delle fatture riferite alla RTP e “Certificazione emessa dal committente sulla effettiva Regolare Esecuzione”, è lecita la richiesta?
La verifica documentale, che comprova il possesso dei requisiti, è procedura obbligatoria per la Stazione Appaltante, al fine dell’affidamento dell’incarico. Si suggerisce di prendere visione dell’Allegato O.Modello per la Dichiarazione dei Requisiti…
23 Luglio 2018 -
Si richiede un chiarimento in merito alla Categoria strutturale, nello specifico si chiede se tutte le lavorazioni di scavo, necessarie per l’alloggiamento delle Strutture, siano, secondo il calcolo di onorario in ambito Lavori Pubblici, di cui al D.M. 17.06.2016, inseribili nella stessa Categoria (I/f) o vadano inserite in differente Categoria. Tale indicazione pare applicata negli onorari di Collaudo, si richiede se valida per la Progettazione e Direzione Lavori.
Si conferma che deve essere inserito nella stessa Categoria del Servizio afferente alle Strutture.
19 Luglio 2018 -
Al fine della partecipazione ad un Bando Pubblico, per l’attribuzione del punteggio premiante riferito ai Criteri Ambientali Minimi, chiedo se i corsi formativi “CasaClima”, in tema di Efficienza Energetica, possano essere ritenuti validi.
A seguito di contatto con i referenti OIC, esperti in materia, gli stessi comunicano che: “Quanto richiamato in riferimento ai requisiti di aggiudicazione in materia di C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) di cui…
5 Luglio 2018 -
La Società di Ingegneria scrivente ha ricevuto l’incarico del Collaudo Tecnico-Amministrativo in corso d’opera di Lavori su Immobili ad Uso Abitativo. L’incarico si è concluso con la trasmissione degli Atti di Collaudo alla Amministrazione Comunale. L’Impresa Appaltatrice ha firmato gli Atti di Collaudo con riserva e ha citato in giudizio l’Amministrazione Comunale. Il procedimento risulta ancora in corso. In data successiva, la Stazione Appaltante, riscontrando nelle Opere oggetto di Collaudo presenza di umidità diffusa nei solai di copertura, non presente al momento delle Operazioni di Collaudo; pertanto la SA ha avviato le procedure di Gara per l’affidamento della Redazione della perizia di Stima dei danni, presenti negli immobili a uso abitativo per Responsabilità del Costruttore. Codesta Società di Ingegneria veniva invitata a presentare offerta per quanto oggetto del bando di gara sopracitato. Avviata la procedura di gara telematica, la nostra Società di Ingegneria è stata selezionata, in via provvisoria, per l’aggiudicazione del Bando di gara. Tutto ciò premesso, si chiede se si configurano situazioni di Incompatibilità per l’Affidamento dell’incarico, relativo alla perizia di stima dei danni presenti negli immobili a uso abitativo e il precedente incarico di Collaudo Tecnico-Amministrativo in corso d’opera, già totalmente espletato.
Di riferimento è l’art. 42_Conflitto di interesse del D.Lgs. n. 50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii., fermo restando che il principio è implicito e riconosciuto in molte norme: ad esempio per…
11 Giugno 2018 -
Chiedo cortesemente un chiarimento sull’applicazione dell’art.102 comma 7. lettera b) del Nuovo Codice Appalti, al fine di predisporre un avviso per altre Pubbliche Amministrazioni, per la formazione di una Commissione di Collaudo che sarà composta da tre componenti, per Lavori Sopra Soglia. Rimango dubbiosa sulla condizione di incompatibilità per il Dipendente Pubblico. Chiedo quindi per i lavori sopra soglia: qual è il dipendente di Pubblica Amministrazione che può essere nominato collaudatore? Tutti i dipendenti della P.A. in Sardegna, in servizio o in quiescenza, non possono svolgere incarichi di collaudo e quindi dovrei nominare solo dipendenti provenienti da Amministrazioni al di fuori della Regione Sardegna?
Da un’attenta lettura del comma 7 dell’art. 102_Collaudo e verifica di conformità del D. Lgs. 50/2016, Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii., l’interpretazione data sembrerebbe essere corretta: ossia, trattandosi di un…
18 Aprile 2018
Ultime notizie
Sardegna, l’Isola dei Nuraghi – 16 e 17 novembre 2023
Inaugurata la Seconda Edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”.
Call to Action: sei pronto per la transizione?
Convegno AIAS Sardegna – Impianti Industriali – 9 Novembre 23
8/11/23 – Nuove tecnologie per un ponte storico – seminario
Convegno AIIC – Nuove prospettive di sviluppo per la manutenzione del parco biomedicale in Sardegna
Ultimi avvisi
Ministero dell’ambiente – circolare di precisazioni su del. 6/2017 e 1/2020
Tribunale di Cagliari – Interpello per la formazione di elenco di soggetti specializzati
Circolare CNI 93 – ANAC: Nuove Norme sull’Equo Compenso nei Contratti Pubblici di Architettura e Ingegneria
Osservatorio Immobiliare FIAIP Cagliari 2022/23: Guida Completa ai Prezzi nella Provincia
CENTRO STUDI CNI: IL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI AFFIDAMENTI PUBBLICI NON PUO’ ESSERE SOGGETTO A RIBASSO
Call per esperti in servizi di ingegneria multidisciplinare in ambito sanitario
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria