Category / Compenso / Corrispettivi.LLPP / Quesiti
-
Quale ID.opera utilizzare nel calcolo dei compensi per gli impianti di illuminazione pubblica?
Per ciò che concerne l’illuminazione pubblica di strade e piazze, spesso OIC ha segnalato alle pubbliche amministrazioni come tale categoria di opera non vada inserita nell’ID. opere IB.08 che è riferita, come…
8 Ottobre 2020 -
Ho ricevuto incarico da Committente Privato per isolare la copertura della sua abitazione e richiedere la detrazione del 65%. Per quanto riguarda la pratica, da presentare al Comune, è un intervento di edilizia libera, quindi (oltre la Procura) devo trasmettere tramite SUAPE il modulo “F13_ Comunicazione di inizio dei lavori per interventi di edilizia libera” e a Fine Lavori con l’2F3_ Comunicazione inizio e fine lavori”. Ciò comporta la designazione del Direttore dei Lavori, e con la Fine Lavori devo allegare anche la Relazione Tecnica (art.8, comma 1, D.Lgs. 192/2005, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia), ma non posso occuparmi io di redigere l’APE che gli occorre per la pratica Enea per la detrazione fiscale, è corretto? Per quanto riguarda la Relazione Tecnica (art.8, comma 1, D.Lgs. 192/2005) devo redigerla solo in merito alla copertura post lavori? Posso compilare la pratica con i dati desunti dall’APE, redatta da altro Tecnico Professionista?
Il Direttore dei Lavori emette, a Fine Lavori, l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE), che nella sostanza è equivalente all’Attestato di Prestazione Energetica (APE). L’AQE può essere utilizzato per redigere la pratica ENEA,…
21 Giugno 2019 -
Vorrei chiedere quali sono i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo dei Consulenti tecnici di Ufficio (CTU), oltre ad essere in regola con i Crediti Formativi e con l’Assicurazione Professionale. Preciso che sto frequentando il corso CTU, attualmente in corso presso la Scuola di formazione dell’Ordine
Avendo provveduto a contattare i colleghi referenti della Commissione OIC Ingegneria Forense, gli stessi riferiscono che: “Al momento i requisiti richiesti per l’iscrizione nell’Elenco dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) presso il…
7 Maggio 2019 -
La presente per richiedere informazioni inerenti alla costituzione di una Società di Ingegneria. Nello specifico i quesiti sono i seguenti: a. Chiedo se sia possibile la costituzione di una Srl con due soci (“1a” e “2a”) di cui: 1.a Socio non lavoratore: Ingegnere iscritto all’Albo professionale e dipendente di SPA, forma contributiva INPS, non iscritto a Inarcassa e non iscritto alla Gestione Separata), con quota societaria pari al 90%; 2.a Socio lavoratore: iscritto all’Albo Professionale e iscritto ad Inarcassa, con quota societaria pari a 10%; b. Chiedo se il direttore tecnico può essere il socio “2a”; in caso positivo, se è tenuto ad operare in esclusiva per la SRL o può continuare ad operare anche con la propria Partita Iva individuale. c. Chiedo se l’Amministratore della Srl può essere indistintamente “1a” o “2a”; in caso positivo, se per 1a sia obbligatoria una seconda forma contributiva.
A seguito di confronto con il Consulente del Lavoro, Dott. Maurizio FADDA, in copia conoscenza, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC, per una Prima Consulenza Specialistica, di seguito riscontro. “Facendo…
29 Aprile 2019 -
Con la presente faccio osservare che l’Ente **** ha bandito un Concorso Pubblico per l’assunzione, a Tempo Indeterminato, di Ingegneri Civile, appartenente alle classi: Laurea Magistrale (LM), appartenente alla classe LM-23; Laurea Specialistica (LS) in Ingegneria Civile, appartenente alla classe 28/S; Diploma di laurea (DL), conseguito secondo il Vecchio Ordinamento in Ingegneria Civile. Tuttavia non vengono specificate le equipollenze con altre classi di Lauree Magistrali, tra cui quella in Ambiente e Territorio (LM 35) di cui sono in possesso. Vorrei sapere se, come mi risulta, le due classi LM-23 e LM-35 sono equipollenti e se, nel caso, possa partecipare al Concorso, senza incorrere in motivo di esclusione per difetto di titolo.
In relazione al suo quesito, i titoli di studio inseriti nel Bando di Concorso, che lei indica, corrispondono ad una Specifica Classe di Laurea, come da art.47 del DPR 328/2001,Modifiche ed integrazioni…
15 Aprile 2019 -
Qualora un’Impresa Edile, durante l’esecuzione dei lavori con Committente Privato, riferiti a un ampliamento volumetrico di un’unità residenziale, secondo l’art. 30_ Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente della L.R. n.8/2015, Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio, avesse un Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) regolare, mentre a lavori ultimati si trovasse in situazione previdenziale non regolare, secondo la normativa vigente, considerato, che l’Impresa non ha interesse nel regolarizzare la situazione contributiva, prima di aver ricevuto il pagamento a saldo, il Committente è tenuto ad effettuare il pagamento a saldo? Si precisa che il Contratto stipulato non prevedeva alcuna clausola particolare in merito alla Regolarità Contributiva al momento del saldo. I lavori sono stati conclusi, come da opportuna Comunicazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia (SUAPE) nel giugno 2019; mentre il DURC dell’Impresa è decaduto nel Marzo 2019, il che significa che è stato regolare per tutta la durate dei lavori e oltre. Si chiede pertanto se in tale situazione, il Committente possa opporre rifiuto al Pagamento del saldo, motivandolo con l’assenza attuale del D.U.R.C.
In linea generale, nella fattispecie di lavori con Committente Privato, il DURC deve valere per tutta la durata dei lavori. Si prende atto di quanto lei riferisce nel quesito: fine lavori a…
26 Marzo 2019 -
A breve devo conseguire laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; subito dopo il conseguimento del titolo, sarei intenzionata ad avviare un Tirocinio presso una Società o uno Studio Tecnico. L’Università di Cagliari (a cui afferisco), mi ha consigliato di seguire la procedura dei Tirocini Extracurricolari, che prevede l’iscrizione alle liste dei Centri per l’Impiego (CPI). Presso i CPI mi è stato tuttavia comunicato che, essendo quella dell’Ingegnere una Professione ordinistica, non è possibile attivare un Tirocinio Professionalizzante, secondo le modalità previste dalla Regione Sardegna per i Tirocini Extracurricolari. Vorrei dunque chiedervi qual è la procedura da seguire per poter attivare un tirocinio regolamentare.
Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità, per un…
22 Marzo 2019 -
Avrei bisogno di avere informazioni in merito alla figura di Responsabile Tecnico. Mi è stato proposto di svolgere il ruolo di Responsabile Tecnico per un periodo, presso un’Azienda; potrebbe creare problemi di incompatibilità con la mia attività di libero Professionista? Come dovrei procedere per non incorrere in sanzioni?
La normativa di riferimento in materia è dettata dal D.M.37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di…
12 Marzo 2019 -
Con riferimento alla vostra comunicazione dell’08.03.2019, riguardante le nuove modalità di fatturazione per i Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU), considerato che il relativo Provvedimento del Tribunale è il n.224 del 21.01.2019, si chiede quale sia la procedura da porre in atto per le fatture già emesse nel periodo tra il 21/01/2019 e l’08/03/2019. Nel caso specifico, avendo emesso fattura il 06.02.2019 nei confronti della Parte, vorrei sapere se sono obbligata ad emettere nota di credito e successiva nuova Fattura, nei confronti del Tribunale o se, trattandosi di un periodo transitorio, possa comunque essere ammessa la precedente modalità di fatturazione
Si suggerisce di sentire direttamente il Tribunale, per ricevere informazioni a riguardo. La norma è cogente, sin dalla pubblicazione della Circolare n.9E del 07.05.2018 dell’Agenzia delle Entrate dell’anno scorso. Presumibilmente, dovrebbe fare…
11 Marzo 2019 -
Ho ricevuto incarico da una Società, che produce manufatti in cemento, per il dimensionamento strutturale di solette per pozzetti in calcestruzzo armato, carrabili, di varie dimensioni. Premesso che ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura (Classe LM-4, ai sensi del D.M. 270/2004, Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509,) e successivamente mi sono iscritto all’Ordine Professionale, vorrei sapere se posso firmare tranquillamente questo tipo di lavoro. Mi è sorto il dubbio in quanto, durante un confronto con alcuni colleghi, è emerso che tale tipologia di lavoro potrebbe rientrare in Opere di Urbanizzazione Primaria, che potrebbero entrare in contrasto con il titolo di studio conseguito. A mio parere non dovrebbero esserci problemi, ma per conferma attendo un Vs parere.
La Commissione Tecnica Strutture OIC, referente in materia., comunica loro opinione: ” Per quanto a conoscenza della Commissione Strutture, allo stato attuale non sussistono specifici vincoli a ciò che un Ingegnere iscritto…
8 Marzo 2019 -
La presente per porre un quesito sull’argomento “L’ingegnere amministratore di condominio”. Premesso che l’attività di ingegnere, come libera professione è compatibile con l’attività di “Amministratore di condominio e gestione di immobili”, così come previsto dalla legge, il dubbio che mi è stato posto dal mio consulente, relativo all’aspetto fiscale e/o inquadramento dell’attività (eventuale altro codice attività) è il seguente: è fattibile esercitare, fatturando con la P.IVA per Attività di Ingegneria (Codice Ateco 71.12.10), oppure necessita di inserire eventuale codice ATECO dell’Attività di Amministratore di condominio? Sul web si trova tutto e il contrario di tutto, in seguito alle interpretazioni della materia Fiscale
Avendo contattato il Consulente Fiscale OIC, Dott.ssa Gina VENTURI, che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: A titolo preventivo, consiglierei di aggiornare la Partita IVA, inserendo…
7 Marzo 2019 -
Scrivo per conoscere le modalità di inserimento delle Specializzazioni, nella scheda personale presente sull’Albo, pubblicato nel sito dell’Ordine.
Al fine dell’aggiornamento del suo profilo, in riferimento alle Specializzazioni, deve inviare un CV (nel quale risultino le Sue competenze aggiornate), compilare lo stampato in allegato ed inviare la documentazione all’indirizzo PEC:…
25 Febbraio 2019 -
Ho necessità di un Certificato di Iscrizione al vostro Albo Professionale, potreste inviarmelo?
L’iscritto può accedere al suo profilo personale AlboWeb, effettuando il Login ai Servizi online sul nostro portale, cliccare nella sezione Funzioni sulla voce “Iscrizioni” e quindi sull’icona pdf che le consentirà di…
23 Febbraio 2019 -
Ho capito che lo svolgimento di attività Professionale, quale Direzione Lavori e CTU, non sono considerabili Prestazioni Occasionali. Quello che vorrei capire esattamente è: Se il mio guadagno annuale non supera 5.000,00 euro è obbligatoria la partita IVA per la professione di ingegnere SI o NO? Se durante l’anno solare dovessi ricevere da un privato una proposta di unico incarico, tipo redigere un progetto, da 1.000,00 euro posso legalmente accettarlo senza partita IVA? In caso affermativo che genere di ricevuta devo rilasciare a chi mi commissiona il progetto, oppure incasso il compenso e non devo rilasciare ricevuta?
Rispondendo punto per punto ai quesiti qui riportati: al fine dell’esercizio della Professione, l’Ingegnere deve essere in possesso di Partita Iva, copertura Assicurativa per RC, obbligatoria, e forma di Previdenza Fiscale: Inarcassa,…
14 Febbraio 2019
Ultime notizie
Comune di Tertenia – Manifestazioni di interesse per componenti commissione di Gara
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili – incontro
“Collaborazioni creative – Sinergia al femminile” convegno di AIDIA Cagliari
“Monumenti e terremoti” – online il bando per il corso di perfezionamento post lauream dell’Università Federico II di Napoli
Equo compenso: in vigore dal 20 maggio la legge su Pubbliche amministrazioni e committenti “forti”
Avviso pubblico per la nomina di componenti esperti per la commissione giudicatrice
Ultimi avvisi
Comune di Monserrato – Avviso per incontro pubblico
I NUOVI BANDI REGIONALI: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE
Circolare CNI 38 – Report “Indagine parlamentare sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia”, contributo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Circolare CNI 37 – Progetto di reingegnerizzazione dell’app. PRINCE (Prevenzioni Incendi Centrale)
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
Chiusura degli uffici OIC – 24 e 25 aprile
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria