Author / quesiti
-
Vorrei avere informazioni sull’attivazione dei Tirocini Formativi, quali requisiti deve possedere il tirocinante?
La disciplina dei tirocini in Sardegna è abbastanza articolata. L’Ordine Professionale segue esclusivamente il Tirocinio Professionale di Adattamento. Per quanto riguarda questa tipologia di tirocinio, lo stesso è regolato dal Decreto del…
24 Gennaio 2018 -
Come RTP abbia presentato un Progetto, poi approvato. A seguire è emerso che il compenso è vincolato al fatto che una collega giovane non è in regola con l’INPS. L’ente ha bloccato le parcelle di tutti i componenti. Vi sarei grato, se mi chiariste se è la norma che lo prevede.
è fondamentale porre l’attenzione ai contenuti degli atti amministrativi, che regolano il rapporto dei Professionisti che espletano la loro prestazione e la Stazione Appaltante; in essi deve essere precisato la modalità di…
18 Gennaio 2018 -
Nel modulo SUAPE di dichiarazione di Agibilità al punto”Idoneità Statica”- Muratura portante viene chiesto di asserire: cit.”in base ai rilievi effettuati e alle verifiche eseguite in applicazione del D.M. 20/11/1987, con la presente si certifica l’idoneità statica della struttura. Per le strutture in muratura portante, la presente attestazione costituisce collaudo statico, ai sensi del D.M. 20/11/1987″ Vorrei sapere se tale dichiarazione di Idoneità Statica, di un edificio realizzato in muratura portante, presente nel modello della dichiarazione di Agibilità, venga equiparata ad un Collaudo vero e proprio e pertanto sia necessario il requisito di collaudatore, con un’anzianità di iscrizione all’Ordine Professionale di almeno 10 anni.
Come comunica la Commissione Tecnica Strutture OIC, di seguito loro opinione in merito: I principali riferimenti normativi per ciò che riguarda Agibilità e Collaudo Statico sono i seguenti: Regio Decreto 16/11/1939, n.2229;…
15 Gennaio 2018 -
Si tratta di un quesito riguardante i Lavori Pubblici: Perizia di Variante e Suppletiva, quindi con Variazione del Progetto, non solo nelle Quantità delle varie voci e Misurazioni. Nel calcolo dell’onorario, di cui al DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, in riferimento alla Fase di Esecuzione dei Lavori, andrebbe indicata l’aliquota Qcl.08 “Variante del Progetto in corso d’opera”. Chiedo quanto segue: in alcuni casi di Perizia particolarmente gravosa, ad esempio con Progettazione ex-novo di una lavorazione diversa e del tutto assente nella fase di Progettazione, sarebbe possibile inserire contemporaneamente anche l’aliquota Qcl.07 “Variante delle Quantità del Progetto in corso d’opera”? La voce Qcl.07 sembrerebbe già compresa nella Qcl.08, quindi da utilizzarsi in caso di sole modifiche alle Quantità di Progetto.
Il Professionista deve applicare entrambe le aliquote; ciò trova conferma nelle note 12 e 13 della TAV. Z-2 e nell’esempio D.1-D.2 della guida per il calcolo dei Corrispettivi per le Prestazioni Professionali…
15 Gennaio 2018 -
Svolgo la libera professione, regolarmente iscritto all’Albo Professionale e in possesso di Partita Iva. Si è presentata la possibilità di stipulare un contratto come Docente, presso una Scuola Secondaria di Primo Grado, Statale. Tale contratto, a tempo determinato, implicherebbe necessariamente la sospensione da Inarcassa e l’iscrizione alla Gestione Separata? Sia in caso affermativo che negativo, in base a quali dettami normativi o legislativi?
L’obbligo di Iscrizione alla Cassa di Previdenza per Ingegneri e Architetti, INARCASSA, è previsto qualora sussistano le seguenti contestuali condizioni: iscrizione all’albo professionale; non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria; possesso…
14 Gennaio 2018 -
Avrei bisogno di un chiarimento sull’applicazione del Criterio 2.1.1 “Sistemi di Gestione Ambiente” dei CAM nei Servizi di Ingegneria, di cui all’Allegato del Decreto Ministeriale dell’11.10.2017, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”. Il criterio dice che: l’appaltatore deve dimostrare la “capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto ….” . Vi chiedo: a. anche il Professionista, non solo l’esecutore dei lavori, deve applicare Misure di Gestione Ambientale e deve essere certificato? b. se tale criterio deve essere posseduto anche dai Professionisti, lo si deve dimostrare in sede di gara o solo durante l’esecuzione del contratto? c. se un singolo Professionista non ha una certificazione di questo tipo, non può partecipare alla gara?
Un Decreto Ministeriale (D.M.), nell’Ordinamento Giuridico Italiano, è un Atto Amministrativo emanato da un Ministro della Repubblica Italiana, nell’ambito delle materie di competenza del suo Dicastero. Sotto questo aspetto, il Decreto Ministeriale…
12 Gennaio 2018 -
Nell’ambito della nostra Professione, possiamo contemplare anche l’incarico di Amministratore Unico di una Società (S.r.l.), che opera nel campo Immobiliare) Si tratta di una Società proprietaria che affida in appalto la costruzione di immobili. Si può fatturare la prestazione come un qualsiasi altro incarico inerente alla Professione? Nel caso non fosse possibile e si procedesse con incarico separato dall’attività Professionale, con conseguente iscrizione alla Gestione Separata INPS, si può mantenere l’iscrizione a INARCASSA?
Riscontro referente Fiscale in convenzione con OIC, per la Prima Consulenza Specialistica fornita dalla Consulente Fiscale Dott.ssa Gina VENTURI, Dottore Commercialista e Revisore Legale: “ è possibile ricoprire la carica di Amministratore…
10 Gennaio 2018 -
Sono incaricato da un’Amministrazione Pubblica di effettuare il Collaudo Tecnico-Amministrativo di una Lottizzazione Privata. In quale categoria va inquadrata questa prestazione?
Si suggerisce, in riferimento all’applicazione del DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50…
10 Gennaio 2018 -
Sto elaborando un Disciplinare di gara, per un affidamento sui servizi di Ingegneria, comprendente Progettazione e Direzione Lavori, per un importo sopra soglia. I miei quesiti riguarda l’applicazione dei CAM, di cui all’Allegato del Decreto Ministeriale dell’11.10.2017, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” e in particolare: a. Art.2.7_Condizioni di esecuzione (clausole contrattuali). Essendo un Servizio di Ingegneria, vorrei una conferma che queste siano relative esclusivamente all’Esecutore dei Lavori; pertanto dovranno essere riportate nei documenti Progettuali, che andranno poi in gara, e non riferite anche al Professionista. Art.2.1 Selezione dei candidati: anche in questo caso pare essere riferito all’esecutore dei lavori, e non al progettista; È corretta l’interpretazione? b. Inoltre, i criteri premianti sono obbligatori? L’Amministrazione può decidere di non attribuire un punteggio premiante, relativamente alle prestazioni superiori dei CAM, nell’offerta tecnica? Nelle Linee Guida n.1, par. VI, punto 1.1, vengono indicati i criteri di valutazione delle offerte come “possono essere … “. Questa dicitura sembrerebbe quindi escludere l’obbligo di dare un Punteggio Premiante per i CAM, anche se in occasione di eventi formativi, ho sentito che invece sono obbligatori; c. Ho consultato Bandi di Gara pubblicati di recente; ho visto che spesso viene messa una voce generica che attribuisce un “punteggio premiante per prestazioni superiori …..” , senza indicare nel dettaglio a quali punti dei CAM ci si riferisce. Il fatto di non precisare a quali prestazioni superiori ci si riferisce, non potrebbe innescare possibili contenziosi?
Per quanto alla lettera a): Si, è un articolo riferito agli esecutori dei LL.PP. Il possesso di Certificazione, ai sensi della ISO/IEC 17024 è l’unico requisito che è possibile richiedere al professionista,…
5 Gennaio 2018 -
Avrei una urgente necessità di una consulenza sulle modalità di dimissioni da Incarico come Direttore dei Lavori e Progettista, per un lavoro per Committente Privato. Vi chiedo di darmi supporto quanto prima e in forma riservata, con colloquio con referente esperto in questo ambito.
Avendo provveduto a chiedere osservazioni alla Consulente Legale Avv. Antonella PIRODDI, che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, la stessa suggerisce e rammenta: “Occorre tener presente che: l’operazione di sostituzione…
17 Settembre 0201 -
Sono stato contattato da un’Impresa operante nel Settore Energetico, che si occupa di montaggio di impianti e di serbatoi di Gas e Gasolio. Mi è stato chiesto, in particolare, se posso svolgere la funzione di Direttore Tecnico dell’Impresa e certificare il corretto montaggio degli Impianti, preventivamente al secondo controllo dei Vigili del Fuoco, che rilasceranno l’ultimo Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Essendo in possesso di Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e iscritto alla Sezione B, Settore Civile Ambientale dell’Albo Professionale, rientra nelle mie competenze svolgere tale ruolo? Posso certificare quanto richiestomi? Serve una particolare e ulteriore abilitazione, ad esempio: abilitazione antincendio, o altro?
A seguire l’opinione dei Colleghi referenti OIC, in materia: ” Al fine dell’esercizio del ruolo di Direttore Tecnico per un’Impresa installatrice è sufficiente, quale requisito tecnico professionale, come disposto dal DM. 37/20018,…
22 Giugno 0201
Ultime notizie
Comune di Tertenia – Manifestazioni di interesse per componenti commissione di Gara
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili – incontro
“Collaborazioni creative – Sinergia al femminile” convegno di AIDIA Cagliari
“Monumenti e terremoti” – online il bando per il corso di perfezionamento post lauream dell’Università Federico II di Napoli
Equo compenso: in vigore dal 20 maggio la legge su Pubbliche amministrazioni e committenti “forti”
Avviso pubblico per la nomina di componenti esperti per la commissione giudicatrice
Ultimi avvisi
Comune di Monserrato – Avviso per incontro pubblico
I NUOVI BANDI REGIONALI: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE
Circolare CNI 38 – Report “Indagine parlamentare sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia”, contributo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Circolare CNI 37 – Progetto di reingegnerizzazione dell’app. PRINCE (Prevenzioni Incendi Centrale)
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
Chiusura degli uffici OIC – 24 e 25 aprile
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria