Author / quesiti
-
Vorrei porre alcuni quesiti riguardo la partecipazione ad una gara d’appalto, indetta da una Stazione Appaltante, con il ruolo di “Giovane Ingegnere”, inteso come specificato nel Bando: “Ingegnere iscritto all’Albo Professionale da meno di 5 anni”. In riferimento al ruolo di giovane ingegnere nella formazione di RTP, come mandante al 3%, nella Progettazione Definitiva ed Esecutiva, vorrei sapere: a. Quali responsabilità avrei partecipando alla costituzione di un RTP, nel ruolo di giovane ingegnere? Ad esempio: obbligo di firma, vincoli con l’accettazione dell’incarico, possibilità di uscire da un gruppo così formato senza penali. b. In quanto mandante, con una piccola parte del servizio da realizzare, il mandatario ha diritto a mantenere come informazioni riservate le prime fasi della partecipazione alla Gara, nello specifico Offerta Economica, e la fase di Progettazione Preliminare, in caso di aggiudicazione?
Per quanto al Punto a): L’ANAC ha spesso chiarito che il Giovane Professionista deve essere “Progettista” e quindi poter sottoscrivere gli elaborati Progettuali; questo per evitare che si indichi un nominativo come…
18 Settembre 2018 -
Avrei un dubbio su una gara d’appalto e mi chiedo se possiate aiutarmi a dipanare i dubbi. Si tratta di un Appalto di Forniture (Categoria Prevalente), ma all’interno del quale sono presenti anche Lavori di Installazione delle Forniture stesse. A mio avviso, dovrebbe essere fatta comunque la nomina del Direttore Lavori, trattandosi di Lavori pubblici per i quali la figura è obbligatoria e soprattutto trattandosi di Lavori di installazione su strada; è stato per questo previsto pure un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). LA Stazione Appaltante ritiene non sia necessaria la nomina del D.L. bensì di un Direttore dell’Esecuzione. Ho la nomina come assistente al Direttore dell’Esecuzione; mi è difficile capire quali siano i miei Compiti, gli Obblighi e le Responsabilità.
Si suggerisce di prendere visione dell’art.111_Controllo Tecnico, Contabile e Amministrativo del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. ed in particolare si rimanda al relativo comma 2, cit: “Il direttore dell’esecuzione del contratto di servizi…
11 Settembre 2018 -
In data odierna, ho ricevuto dall’Ufficio SUAPE una richiesta di Integrazione documentale di una pratica SUAPE; si tratta di una SCIA antincendio, da me inviata all’Ufficio lo scorso Aprile. Essendo trascorsi quasi cinque mesi dall’invio della pratica e ricordando, come sottolineato nei Corsi di Formazione tenutisi presso il vostro Ordine, che ci sono tempistiche da rispettare, entro le quali il SUAPE può richiedere Integrazioni, avrei necessità di conoscere un vs parere, in merito alla legittimità delle richieste effettuate dal SUAPE dopo tanto tempo. Peraltro, nella comunicazione ricevuta in data odierna, è fissato il termine di soli cinque giorni per soddisfare la richiesta, pena l’Irricevibilità della pratica; ma non è precisato se si tratta di giorni lavorativi o effettivi e, pertanto, sarebbe gradito anche un parere in tal senso.
Come definito dalle Direttive in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia (SUAPE), il SUAPE ha due giorni lavorativi di tempo, da quando la riceve, per chiedere integrazioni.…
6 Settembre 2018 -
Vi scrivo perché mi è stato proposto di ricoprire il ruolo di Responsabile Tecnico e Progettista per una Ditta che fa installazioni di Impianti fotovoltaici. Sono in possesso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (ciclo unico di 5 anni). Nel D.M. 37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, non è chiarissimo quale laurea sia necessaria per ogni tipologia di Impianti e in rete ho trovato informazioni poco chiare. Vorrei capire effettivamente se posso essere Responsabile Tecnico; cosa posso certificare e cosa posso firmare come Progettista.
Si precisa che il Responsabile Tecnico può svolgere tale funzione per una sola Impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa. La libera Professione è sicuramente un’attività per sua…
27 Agosto 2018 -
Ho da poco subito un infortunio. Non essendo ancora in piena salute, avrei necessità di sapere se avete a disposizione un Consulente, che possa aiutarmi a compilare la domanda di infortunio da presentare a INARCASSA, poiché mi hanno detto che ha scadenza 30 gg.
OIC mette a disposizione degli iscritti la figura del Consulente OIC per i rapporti con Inarcassa, previo contatto del Servizio Quesiti; sarà mia cura chiedere allo stesso di prestarle assistenza. Qualora avesse…
27 Agosto 2018 -
Nell’ambito del calcolo dei corrispettivi, di cui al D.M.17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, sui Servizi di Architettura e Ingegneria, la voce QbI.12-QbII.17 “Progettazione Integrale e Coordinata – Integrazione delle Prestazioni Specialistiche”, riferita rispettivamente alla fase della Progettazione di fattibilità Tecnica ed Economica e di Progettazione Definitiva, include anche la firma dello Studio di Compatibilità Geologica e Geotecnica?
L’aliquota per la Prestazione Specialistica è per il Coordinatore; non si riferisce allo Studio di Compatibilità Geologica/Geotecnica.
1 Agosto 2018 -
Ho un problema di accettazione delle prove sul Calcestruzzo (CLS). Dal certificato di prova di schiacciamento, si evince che 6 su 6 cubi hanno resistenza inferiore a quella prescritta; quindi ovviamente il controllo di accettazione di tipo A non verifica. Il mio quesito è: chi è che paga? Presumo il costo ricada sull’Impresa dell’impianto di betonaggio, scelto e contattato direttamente dal Committente e non dall’Impresa Esecutrice); esiste una norma precisa che indica chi deve sostenere le spese per tutto ciò che consegue: verifiche in situ, verifiche progettuali, eventuali consolidamenti e/o demolizioni e ripristini? Ho eseguito tutti i controlli e le verifiche; purtroppo il CLS non ha le caratteristiche meccaniche richieste. Presumo per un problema o nel dosaggio del cemento o nella qualità di quest’ultimo. Sarà onere del Committente rivalersi sull’Impresa dell’impianto di betonaggio.
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: ” Per quanto riguarda il quesito in argomento, la questione, essendo più di tipo Giuridico-Amministrativa che Tecnica,…
25 Luglio 2018 -
A seguito di Aggiudicazione di un incarico professionale da parte di un Comune della Sardegna attraverso un bando pubblico, che prevedeva tra i requisiti il raggiungimento della “somma del fatturato degli ultimi tre esercizi nel settore di attività oggetto del servizio […], pari ad almeno l’importo a base di gara”, mi è giunta richiesta da parte del Comune in riferimento, di presentare la documentazione comprovante i requisiti, quale copia delle fatture riferite alla RTP e “Certificazione emessa dal committente sulla effettiva Regolare Esecuzione”, è lecita la richiesta?
La verifica documentale, che comprova il possesso dei requisiti, è procedura obbligatoria per la Stazione Appaltante, al fine dell’affidamento dell’incarico. Si suggerisce di prendere visione dell’Allegato O.Modello per la Dichiarazione dei Requisiti…
23 Luglio 2018 -
Per quanto riguarda l’attivazione della Posta Certificata, ho visto nella Sezione Segreteria del vostro sito, che l’Ufficio Protocollo e Gestione Albo si occupa dell’attivazione. Ve ne potete dunque occupare Voi, oppure devo farlo personalmente?
La Segreteria OIC, nella figura addetta al Servizio, potrà fornirle supporto anche per l’attivazione gratuita di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata).
23 Luglio 2018 -
Responsabilità del Committente/Responsabile dei Lavori, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza, nel caso in cui l’Impresa esecutrice abbiamo consegnato un D.U.R.C. falso? È onere delle figure sopra citate verificare l’autenticità del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.)?
A seguito di contatto con i Colleghi referenti OIC, gli stessi sono dell’opinione che: “Qualora il Tecnico accetti una copia non conforme, secondo quanto sopra scritto, potrebbe avere responsabilità, stante la verifica…
21 Luglio 2018 -
Il quesito riguarda la modifica di una Tribuna metallica esistente all’interno di un edificio pubblico, con più di 200 spettatori; la modifica consiste nell’aggiunta di una fila di moduli con i gradini. Vorrei sapere se l’opera è considerata “struttura metallica” e se sussiste l’obbligo di denuncia delle opere da parte dell’impresa allo Sportello Unico. Ho lo stesso dubbio a proposito di: a. staffe metalliche che sorreggono corpi illuminanti, al di sopra del pubblico e del campo di gioco; b. parapetti lungo una rampa di accesso con sviluppo di 40 m, su un dislivello da quota zero a +2.40 m.
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: “Si rappresenta che, per la struttura in argomento, vige l’obbligo di denuncia delle opere all’ex Genio Civile,…
20 Luglio 2018 -
Mi è stato chiesto di certificare un palco per una manifestazione. Avrei alcuni dubbi in merito. Posso certificarlo anche se sono iscritta da meno di 10 anni? Quale è la normativa di riferimento per la certificazione? È necessaria la sola redazione di un certificato?
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: “ Le normative, che regolano le opere strutturali in argomento, sono il Decreto Interministeriale del 22.07.2014 (il…
19 Luglio 2018 -
Si richiede un chiarimento in merito alla Categoria strutturale, nello specifico si chiede se tutte le lavorazioni di scavo, necessarie per l’alloggiamento delle Strutture, siano, secondo il calcolo di onorario in ambito Lavori Pubblici, di cui al D.M. 17.06.2016, inseribili nella stessa Categoria (I/f) o vadano inserite in differente Categoria. Tale indicazione pare applicata negli onorari di Collaudo, si richiede se valida per la Progettazione e Direzione Lavori.
Si conferma che deve essere inserito nella stessa Categoria del Servizio afferente alle Strutture.
19 Luglio 2018 -
Scrivo in qualità di tecnico di un Ente Locale; di seguito il mio quesito: Nel 1987 è stato presentato un progetto per una struttura bifamiliare, composta da un piano seminterrato e tre fuori terra. Il progetto è stato depositato anche al Genio Civile, ottenendo un’autorizzazione preventiva. Ad oggi non risultano Calcoli Strutturali e Collaudo Statico. La struttura è stata realizzata difformemente dal Progetto approvato: allo stato di fatto è costituita da due piani seminterrati e un piano terra, quindi un piano in meno in rispetto al progetto approvato. La struttura portante è realizzata in parte in pilastri e travi in c.a e, da quanto afferma il Tecnico, in parte in muratura portante. Il Committente vorrebbe presentare la pratica di Accertamento di Conformità per il piano seminterrato, ma il mio dubbio è capire se, in contemporanea alla pratica di Accertamento, andrebbe allegato il Collaudo Statico della struttura. Ho chiesto chiarimenti ai vari enti competenti, ma non hanno saputo darmi nessuna risposta.
In merito al quesito proposto, è opinione della Commissione Tecnica Edilizia OIC che: “In qualunque pratica edilizia, che riguardi opere strutturali, viene chiesta l’Idoneità Statica della struttura. Nei casi di Accertamento di…
12 Luglio 2018 -
Sono un Ingegnere indirizzo Elettrico, iscritto dal 1992 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, dipendente presso una Società, per la quale ho sempre ricoperto la funzione di Disegnatore- Progettista di Quadri e Impianti Elettrici. La Società ha l’abilitazione per le lettere a) “impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere” e b) “impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere”, di cui al DM 37/2008_ Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il Responsabile Tecnico della stessa era il mio Datore di Lavoro con qualifica di Perito Elettrotecnico. Per l’abilitazione alla lettera g) “Impianti di Protezione Incendi”, sono stato nominato come Responsabile Tecnico della Società, mantenendo tuttavia le mansioni precedenti di Disegnatore -Progettista. Dovendo apporre il mio Timbro Professionale sugli elaborati di Progetto della Società e sulla Dichiarazione di Conformità, secondo il DM 37/2008, chiedo come ci si debba comportare nei confronti dell’INARCASSA; non avendo iscrizione alla Cassa di Previdenza INARCASSA, devo comunque pagare il solo Contributo Integrativo? E in quale misura? Il volume di affari Professionale non è facilmente calcolabile, perché, di fatto, il compenso mensile resta invariato, a prescindere dal nuovo incarico.
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “se l’interessato non produce volume d’affari professionale IVA, quindi se non fattura come libero professionista con partita IVA poiché la prestazione…
11 Luglio 2018
Ultime notizie
Comune di Tertenia – Manifestazioni di interesse per componenti commissione di Gara
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili – incontro
“Collaborazioni creative – Sinergia al femminile” convegno di AIDIA Cagliari
“Monumenti e terremoti” – online il bando per il corso di perfezionamento post lauream dell’Università Federico II di Napoli
Equo compenso: in vigore dal 20 maggio la legge su Pubbliche amministrazioni e committenti “forti”
Avviso pubblico per la nomina di componenti esperti per la commissione giudicatrice
Ultimi avvisi
Comune di Monserrato – Avviso per incontro pubblico
I NUOVI BANDI REGIONALI: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE
Circolare CNI 38 – Report “Indagine parlamentare sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia”, contributo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Circolare CNI 37 – Progetto di reingegnerizzazione dell’app. PRINCE (Prevenzioni Incendi Centrale)
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
Chiusura degli uffici OIC – 24 e 25 aprile
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria