Author / quesiti
-
Chiedo cortesemente la verifica di un Bando di Gara per Servizi di Ingegneria e Architettura; nello specifico segnalo una necessaria verifica sui tempi di presentazione delle offerte e circa il possesso dei requisiti. L’Ente Locale di riferimento ha previsto, nel regolamento Comunale, l’esclusione di titoli “equiparati”.
La Commissione Bandi del Centro Studi OIC si occupa di esaminare e verificare la presenza di anomalie nella documentazione relativa alla Procedura di Gara; pertanto, per qualsivoglia segnalazione di Bandi di Gara,…
3 Dicembre 2018 -
Sono iscritto all’Albo Professionale da meno di cinque anni, posso svolgere il ruolo di tutor per un Tirocinio Formativo di uno studente laureando?
I requisiti, per poter “formare” un tirocinante, non tengono conto dell’anzianità di Iscrizione all’Albo Professionale; il professionista deve avere padronanza delle competenze su cui intende fornire tutte le informazioni al tirocinante, come…
22 Novembre 2018 -
Con la presente chiedo delucidazioni in merito al ruolo di Responsabile Tecnico. In qualità di Ingegnere Edile, con Laurea nuovo Ordinamento Triennale e Specialistica, lavoro come dipendente a tempo determinato, presso Ditta Metalmeccanica; sono iscritto regolarmente all’Ordine degli Ingegneri, ma non sono in possesso di Partita Iva. Mi è stata proposta la possibilità, avendo i requisiti, di esercitare il ruolo di Responsabile Tecnico per una Ditta individuale di Impianti elettrici e televisivi, per civile abitazione. È possibile esercitare entrambe le funzioni di Responsabile Tecnico per una ditta, con fatturato medio basso, ed essere dipendente a tempo determinato di un’altra azienda?
Si precisa che il Responsabile Tecnico può svolgere tale funzione per una sola Impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa. è però consentito che il Responsabile Tecnico di…
12 Novembre 2018 -
Si chiede un chiarimento relativamente ai Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale per la partecipazione alla procedura di Gara. Uno dei Professionisti del Raggruppamento è il Direttore Tecnico della Società mandataria del Raggruppamento, che intende partecipare. Il Professionista ha svolto incarichi di comprovata esperienza nell’ambito oggetto dell’appalto, questo Requisito Professionale può essere considerato valevole anche per la Società di cui è Direttore Tecnico?
Si ricorda che il D. Lgs. 50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, nello specifico l’art.46_Operatori Economici per l’Affidamento dei Sevizi di Architettura e Ingegneria, in riferimento ai requisiti Economico-Finanziari e Tecnico-Organizzativi, recita: cit.…
Scadenza:
-
-
In caso di assunzione a tempo Pieno, Determinato, presso Ente Locale, previa Autorizzazione dell’Ente di appartenenza, che valuta l’entità di impegno, la norma prevede di poter procedere ad ultimare gli incarichi della libera Professione già in corso? Per l’espletamento di tali incarichi, già iniziati al momento dell’assunzione, una volta autorizzati dall’Ente Pubblico, la norma prevede di poter mantenere l’assunzione del dipendente?
Il riferimento normativo, che regola il Lavoro Dipendente presso Pubblica Amministrazione, è il D.Lgs 165/2001_ Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, nello specifico l’art.53_ Incompatibilità, cumulo di impieghi…
23 Ottobre 2018 -
Ho necessità di sapere se, all’interno di un RTP, al fine della presenza di un giovane professionista, il calcolo del quinquennio di riferimento decorra dalla data di abilitazione o dalla data di Laurea.
Si è provveduto a valutare eventuale indicazioni, in merito al requisito del giovane professionista, per i RTP, nella L.R. 8/2018 della RAS: “Nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi…
22 Ottobre 2018 -
La presente per avere informazioni riguardanti l’attività di Collaudatore. Bisogna compilare qualche documento per poter effettuare tale attività, oppure bastano 10 anni di Iscrizione all’Ordine Professionale? Vorrei sapere da quando posso iniziare a svolgere tale attività.
Si suggerisce un’attenta lettura del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii., Codice dei Contratti Pubblici, in particolare l’art.102_Collaudo e Verifica di conformità, tenendo presente la distinzione tra Collaudo Statico e Tecnico-Amministrativo; oltre al riferimento dell’iscrizione…
22 Ottobre 2018 -
Ho necessità di porre alcuni quesiti in merito alle procedure per la Verifica Preventiva della progettazione, di cui all’art.26 del Codice Appalti? Nel caso specifico: Importo lavori € 1.400.000; è quasi conclusa la Fase di Progettazione Preliminare, elaborata dall’Ente titolare del Finanziamento. Una volta approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, verrà predisposto dall’Ufficio Tecnico dell’Ente il progetto Definitivo-Esecutivo. Si vuole sapere se sia possibile eseguire la Verifica Preventiva di cui all’art. 26 del Codice Appalti, in un’unica fase, al momento di approvare il Progetto Definitivo-Esecutivo.
In generale tutte le Fasi progettuali devono essere verificate, per stabilire la correttezza dell’iter procedimentale, rispetto alle fasi precedenti. Tale verifica segue steps graduali e ricade sull’Ente. Fondamentale è che il Progetto…
12 Ottobre 2018 -
Sono Professionista, dovrei rinnovare la firma digitale in scadenza nel novembre 2018; ho provato, diverse volte, ad attivare la richiesta di acquisto kit della Firma digitale, come da Convenzione con l’Ordine; (il precedente kit, con firma attualmente in uso, è stato acquistato con Aruba, durante l’iscrizione ad altro Ordine Provinciale, per precedente residenza), ma non mi consente di procedere. Ho provato a rifare la registrazione, ma mi viene rigettata in quanto risulto già con registrazione.
La collega della Segreteria, che si occupa del Servizio Firma Digitale, ha provveduto a sentire l’Assistenza Aruba, per comprender l’anomalia; il Servizio ha dato riscontro, comunicando che sta usando i dati login…
5 Ottobre 2018 -
Sono stato assunto da una Fondazione di Partecipazione, (i cui partecipanti sono Enti Pubblici). Sono stato assunto con contratto a Tempo Determinato come Impiegato Tecnico, con C.C.N.L. Terziario Confcommercio. Nell’ambito dell’attività lavorativa, mi è stato chiesto di firmare, come Professionista abilitato, elaborati Progettuali e Autocertificazioni correlate. Vi pongo i seguenti quesiti: a. con l’inquadramento contrattuale citato in premessa osso a firmare come Progettista e assumere l’incarico come Direttore Lavori e Coordinatore per la Sicurezza? b. in caso affermativo, sono obbligato? c. l’ente, presso cui svolgo il lavoro dipendente, è tenuto a riconoscermi indennità?
Il Servizio Quesiti OIC offre supporto, con il contributo volontario di alcuni referenti OIC, per materia di competenza, su tematiche di impronta generale, inerenti la Professione, senza poter discernere circostanze tanto soggettive.…
3 Ottobre 2018 -
Vorrei prenotare, se possibile, per novembre, un sopralluogo gratuito da parte di Vostro Iscritto, per valutare la Sicurezza Statica di un fabbricato, dopo avere saputo della Vostra iniziativa del 30 settembre u.s. “Diamoci una Scossa”, Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.
La Segreteria OIC la metterà in contatto con i referenti dell’iniziativa e provvederà a fornirle tutte le informazioni necessarie, al fine di eseguire il sopralluogo richiesto.
2 Ottobre 2018 -
La domanda è relativa alla figura del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nelle procedure di affidamento di Lavori e Servizi di ingegneria. In particolare, alla luce del Nuovo Codice Appalti, G.Ls. 50/2016 e ss.mm.ii. e del DPR 207/2010_ Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, tale figura deve essere necessariamente un Tecnico Specializzato in questo Settore (Servizi di Ingegneria) con relativa laurea e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri o Architetti? Oppure può non esserlo, quindi può avere Laurea o Diploma in altri Settori, affidando pertanto il Supporto Tecnico a soggetti specializzati esterni? (Ciò ovviamente quando nella P.A. non si trova personale con tale specializzazione). In tal caso la Stazione Appaltante come può individuare il RUP; potrebbe essere una figura Amministrativa, non Tecnica?
In riferimento ai titoli richiesti per ricoprire il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), suggerisco la consultazione del Testo Normativo, nello specifico: _art.31_Ruolo e Funzioni del Responsabile del Procedimento negli appalti…
27 Settembre 2018 -
Con particolare riferimento alla regione Sardegna, cosa cambia con le nuove disposizione normative NTC 2018? In particolare, almeno per gli edifici privati, è obbligatorio il calcolo secondo gli Stati Limite o possiamo ancora utilizzare il Metodo alle Tensioni Ammissibili?
Il testo della Circolare Esplicativa, approvato il 27 luglio 2018, con le Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018, quale aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), Nuove…
25 Settembre 2018 -
Vorrei sapere se, il giovane professionista, iscritto all’Ordine Professionale, che partecipa a una Gara di Progettazione, senza nessun tipo di requisito, deve avere la Partita Iva?
Premesso che le Professioni, che prevedono l’iscrizione ad un Albo professionale, non possono essere svolte in maniera Occasionale, ma esclusivamente con il possesso di una Partita IVA, il giovane professionista, che intenda…
24 Settembre 2018 -
Sono iscritta all’Albo Professionale degli Ingegneri dal gennaio 2017, sono under 35 anni e non ho mai aperto la Partita IVA; stavo pensando all’apertura della stessa per il 2019. Vorrei sapere quali sono le spese per Inarcassa e se, non avendo ancora un mio studio, potrò comunque pubblicizzarmi per i servizi che offrirò come Libero Professionista.
Nel momento in cui esegue una prestazione Professionale, in virtù delle sue competenze quale Ingegnere, anche se il Committente è un altro Professionista, la sua prestazione consiste in esercizio della Professione, che…
20 Settembre 2018
Ultime notizie
Comune di Tertenia – Manifestazioni di interesse per componenti commissione di Gara
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili – incontro
“Collaborazioni creative – Sinergia al femminile” convegno di AIDIA Cagliari
“Monumenti e terremoti” – online il bando per il corso di perfezionamento post lauream dell’Università Federico II di Napoli
Equo compenso: in vigore dal 20 maggio la legge su Pubbliche amministrazioni e committenti “forti”
Avviso pubblico per la nomina di componenti esperti per la commissione giudicatrice
Ultimi avvisi
Comune di Monserrato – Avviso per incontro pubblico
I NUOVI BANDI REGIONALI: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE
Circolare CNI 38 – Report “Indagine parlamentare sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia”, contributo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Circolare CNI 37 – Progetto di reingegnerizzazione dell’app. PRINCE (Prevenzioni Incendi Centrale)
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
Chiusura degli uffici OIC – 24 e 25 aprile
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria